Introduzione
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2025 la Regione Emilia-Romagna organizza un evento dal titolo “Alberi su carta: erbari, poesie e racconti. I grandi alberi nella ricerca scientifica, nella storia, nella letteratura”, promosso dal Settore Patrimonio culturale in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e Sistema Museale di Ateneo e con la partecipazione della Società Botanica Italiana nazionale e relativa sezione Emiliano-Romagnola.
Per l’occasione sabato 22 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, sono previste visite all'Orto botanico e all’Erbario dell’Università di Bologna.
La visita all’Orto Botanico
Nella visita sarà proposto un percorso a tappe presso gli alberi più antichi presenti, tra cui il grande Noce cenerino, già tutelato a livello nazionale; si parlerà delle caratteristiche botaniche e strutturali dei patriarchi arborei, ma anche di quelle storico-culturali, accompagnati da suggestioni letterarie sul tema dell’albero.

(Noce cenerino dell’Orto Botanico di Bologna. Foto di Andrea Scardova)
La visita all'Erbario
La visita spalancherà una inconsueta finestra sulla storia di Ulisse Aldrovandi, importante naturalista e botanico bolognese del XVI secolo, e sulle raccolte naturalistiche, illustrazioni e campioni, conservate presso l'Erbario dell'Università di Bologna.

(Foglio 141 del IX volume dell'Erbario di Ulisse Aldrovandi, campione di Antennaria dioica (L.) Gaertner. Foto sito web Orto Botanico di Bologna)
Informazioni e prenotazioni
Le visite saranno accompagnate da rappresentanti del Sistema Museale di Ateneo, del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna, del Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano, della Società Botanica Italiana nazionale e sezione Emiliano-Romagnola, della Regione Emilia-Romagna e del Gruppo di lettura espressiva Close readers.
Le due visite avranno luogo in contemporanea, ciascuna ripetuta in 2 turni alle 10.00 e alle 11.30; potranno quindi essere fruite entrambe in successione. Luogo di ritrovo all’ingresso dell’Orto Botanico, con un anticipo consigliato di 15 minuti ad ogni appuntamento.
La partecipazione è libera per la visita all'Orto Botanico; per motivi di ridotta capienza invece la visita all’Erbario prevede la prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: sito web dell'Orto Botanico di Bologna.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 05-11-2025, 17:14
