Salta al contenuto

Introduzione

È online il bando di selezione per partecipare al programma di visite studio “Accessibilità senza confini”, dedicato ai professionisti di musei, archivi, biblioteche e altri istituti della cultura italiani, pubblici e privati.

Per 40 operatori, già impegnati in progetti e programmi dedicati all’accessibilità dei luoghi della cultura, sono previste due visite studio all’estero: a Lisbona dal 9 al 12 marzo 2026 e a Helsinki dal 14 al 17 aprile 2026.

È un’opportunità per approfondire strategie, politiche e strumenti che Portogallo e Finlandia adottano per rendere musei, archivi e biblioteche più accessibili e capaci di rispondere ai bisogni di comunità e pubblici sempre più diversificati.

Il bando

La partecipazione al programma è gratuita. Ai selezionati sarà riconosciuto un contributo forfettario lordo di € 700,00 per le spese di viaggio, vitto e alloggio. Ciascun partecipante potrà prendere parte a una sola delle due esperienze all’estero.

Le candidature vanno presentate entro le ore 13 del 13 novembre 2025, esclusivamente tramite l’apposita procedura informatizzata disponibile sul sito web della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale di formazione “Personeper”, che è promosso dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, ed è finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Approfondimenti

Accessibilità senza confini

Ultimo aggiornamento: 22-10-2025, 08:47