Salta al contenuto

Introduzione

A due anni dalla pubblicazione del Bando per la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, nell’ambito del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, gli enti beneficiari dei finanziamenti hanno approvato i progetti esecutivi e molti di loro hanno avviato i cantieri.
È importante raccontare come questi progetti si inseriscano in un nuovo processo di rigenerazione sostenibile dei territori, con particolare attenzione a quelli urbani, per portare alcuni esempi di come i principi dell’Agenda 2030 e della più recente Nature Restoration Law possano tradursi in azioni concrete e di come i recenti protocolli di certificazione energetico ambientale applicati al paesaggio siano una guida operativa per realizzare interventi esteticamente funzionali e performanti dal punto di vista ambientale.
I progetti in corso, espressione di un approccio alla città consapevole dei cambiamenti climatici in atto, rappresentano nuovi modelli di pianificazione e trasformazione del territorio attenti a fornire servizi ecosistemici completi capaci di offrire beni e prodotti ecologici e culturali per il benessere dei cittadini in un’ottica di rispetto della sostenibilità e dell’equità climatica.
L’evento è organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comitato Scientifico RigeneraCity, i Comuni e gli altri Enti beneficiari dei contributi per i progetti finanziati dal Programma Regionale Fesr.

Il programma del convegno

Giovedì 18 settembre ore 16.30-18.30 MIT Room PAD 6

Coordinamento
Marco Mari, Michele Munafò, Cristina Ambrosini, Marcello Capucci

Apertura lavori
Gianluca Loffredo - Vicecommissario, per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Marco Mari - Coordinatore Comitato Scientifico RigeneraCity

The EU Nature Restoration Law: i principi per il ripristino degli ecosistemi
Isaura Lopes Ramos – European Commission - DG REGIO – Unit G4 – Italy and Malta

Prime riflessioni sugli esiti della progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane
Operazioni di importanza strategica – Progetti Europa 27 finanziati dal Programma regionale Fesr dell’Emilia-Romagna
Fabio Falleni, Giovanna Daniele, Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna

LE ESPERIENZE DEI COMUNI

Modera: Cristina Ambrosini

Conclusioni
Cristina Ambrosini – Responsabile Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna
Marco Mari – Coordinatore Comitato Scientifico RigeneraCity

RemTech Expo 2025

RemTech Expo 2025 è l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Si tiene a Ferrara Fiere dal 17 al 19 settembre 2025.

Il programma completo delle giornate è disponibile sul sito remtechexpo.com

Ultimo aggiornamento: 26-08-2025, 15:57