Introduzione
A Grizzana Morandi (BO), sabato 19 luglio 2025, alle ore 18, riaprirà ufficialmente al pubblico la Casa Museo Morandi, a seguito dei lavori di restauro che hanno interessato il museo, riportato grazie ai fondi PNRR e al progetto "Da Campolo l'Arte fa Scola" al suo aspetto originario, lo stesso che il grande artista personalmente scelse per la sua amata dimora appenninica.
All'inaugurazione interverranno, tra gli altri, dopo il saluto istituzionale del Sindaco di Grizzana Morandi Franco Rubini, la responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna Cristina Ambrosini, e il progettista Francesco Dalmastri. Seguirà un inquadramento storico-artistico a cura di Marilena Pasquali, presidente del Centro Studi Giorgio Morandi.
(Casa Museo Morandi a Grizzana. Foto Luca Bacciocchi)
La Casa Museo
Casa Morandi è stata costruita alla fine degli anni ’50 ed è diventata Museo quando Maria Teresa Morandi, la sorella più giovane, la donò al Comune di Grizzana (morì nel 1994 proprio in questa casa) a condizione che venisse mantenuta nello stesso stato in cui si trovava e che fosse resa disponibile ai visitatori.
La casa a due piani è stata progettata tenendo come punto di riferimento la casa di fronte, casa Veggetti, dove la famiglia Morandi venne ospitata a partire dal 1913. Il paesaggio a lui caro era lì a due passi: bastava aprire la finestra per inquadrare i fienili del Campiaro e i boschi.
Anche se all’epoca in cui fece costruire la casa Morandi era già molto famoso (aveva ottenuto la cattedra di “Tecniche dell’incisione” all’Accademia di Belle Arti di Bologna per “chiara fama”) e avrebbe potuto permettersi un’abitazione molto più lussuosa, la volle esattamente così, molto semplice ed essenziale come gli oggetti che amava dipingere.
All’interno di casa Morandi di particolare interesse sono la biblioteca, lo studio e la camera da letto.
La biblioteca suggerisce le preferenze letterarie e molti volumi contengono dediche degli autori a Giorgio e alle sorelle a testimonianza di frequenti contatti con rilevanti personalità del mondo della cultura. Alle pareti, riproduzioni fotolitografiche di alcuni suoi acquerelli. Interessante notare i vasi delle forme tipiche amate dal pittore e, dentro alla credenza, i bicchieri e le bottiglie conservati esattamente come allora.
La sala da pranzo come già la biblioteca mostra arredi essenziali nella sua eleganza. Al piano terra la camera da letto delle sorelle e la cucina dove troviamo ancora gli oggetti quotidiani della famiglia. Al piano superiore, troviamo una seconda camera da letto delle sorelle con gli armadi che custodiscono i vestiti e la biancheria originali e la stanza da letto di Giorgio e lo studio.
Nel 2022 Casa Museo Morandi, già appartenente alle Case della Memoria, è stata inserita dalla Regione tra le "Case e Studi dei Personaggi Illustri dell'Emilia-Romagna", riconosciute con la L.R. 2/2022.
(Casa Museo Morandi. Foto Luca Bacciocchi)
Il sito web
In occasione della riapertura, verrà presentato il nuovo sito web ufficiale della Casa Museo Morandi, pensato per migliorare l'accessibilità e la fruizione delle informazioni relative alla casa e alle sue collezioni. Il sito, realizzato con il sostegno della Legge Regionale 2/2022, permetterà a tutti gli utenti di riscoprire la storia, le opere e gli eventi che ruotano attorno alla figura di Giorgio Morandi.
Nel 2024 la Legge Regionale 2/2022 ha finanziato inoltre la Rete delle residenze illustri dell'Appennino, un itinerario, pensato per le famiglie, che prevede la visita alla Casa Museo Morandi, alla Rocchetta Mattei, nel Comune di Grizzana, e a Palazzo Comelli, nel Comune di Camugnano.
La visita
A partire da domenica 20 luglio 2025 il museo sarà visitabile tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle 18 e in altri orari su appuntamento. Negli stessi orari saranno visitabili anche il Museo degli Allievi di Giorgio Morandi e le mostre "Bruno Olivi. Ritorno all'informale" e "La lezione di Morandi 7" ospitate fino al 21 settembre 2025 presso i Fienili del Campiaro.
Per info: biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it
Per approfondire
Scheda "Casa Museo Morandi" su PatER-Catalogo del Patrimonio culturale
Documenti
Ultimo aggiornamento: 15-07-2025, 15:38