Salta al contenuto

Introduzione

Mercoledì 3 dicembre (dalle ore 14:30) e giovedì 4 dicembre 2025 (fino alle 17), nell’Aula Prodi del Dipartimento di storia culture civiltà dell’Università di Bologna, si svolge il convegno internazionale “Spazi e tempi del patrimonio: le narrazioni in divenire dei portici”, organizzato dall’Ateneo e dal Comune con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana.

Il convegno

La costruzione di un patrimonio urbano, come quello rappresentato dai portici di Bologna, non si può limitare alla sua iscrizione nella lista dei siti UNESCO, perché le narrazioni legate a questo patrimonio sono in divenire e continuano a tenere vivo il discorso sulla città. Il convegno esplora quindi la dimensione culturale dei processi di “patrimonializzazione”, proponendo due percorsi tematici interconnessi:

  • il primo percorso riguarda le idee di spazio e di tempo prodotte da questi processi: quali concezioni ed esperienze emergono dalle narrazioni dei portici?
  • il secondo percorso riguarda le stesse narrazioni del patrimonio, e si interroga sui modi con cui negli ultimi anni, partendo da quella ufficiale affidata all’UNESCO, passando per quelle artistiche e letterarie, e arrivando a quelle più comuni e quotidiane, si sono intrecciate o influenzate reciprocamente.

Le due giornate di confronto sono realizzate nell’ambito del progetto “Portici di Bologna: valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale UNESCO”, oggetto di un accordo attuativo tra Dipartimento di storia culture civiltà - Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Ufficio Portici Patrimonio Mondiale - Direzione Generale - Comune di Bologna.

Approfondimenti

Programma del convegno “Spazi e tempi del patrimonio: le narrazioni in divenire dei portici”

Ultimo aggiornamento: 18-11-2025, 09:42