Introduzione
Venerdì 7 novembre 2025, a Bologna, si svolge una giornata di riflessione, formazione e scambio sul coinvolgimento delle comunità queer nei musei e nelle organizzazioni culturali: al centro dell’incontro le sfide ancora aperte sul terreno della partecipazione, le difficoltà che le istituzioni possono incontrare in questo coinvolgimento e le soluzioni utili per affrontarle.
L’appuntamento, intitolato “Queering the Museum”, ha il patrocinio di ICOM Italia e nasce dalla collaborazione tra BAM! Strategie Culturali, la rete europea NEMO - Network of European Museum Organisations, il gruppo di lavoro “Genere e Diritti LGBTQ+” di ICOM Italia, il Settore Musei civici del Comune di Bologna e l’associazione “Attitudes_spazio alle Arti”.

La giornata
L’incontro, che avrà luogo dalle ore 9 alle 17:30 (al mattino nella Sala Farnese di Palazzo d’Accursio, al pomeriggio nel Museo civico medievale), si inserisce nella programmazione di “Gender Bender Festival”, prodotto dal Cassero LGBTQIA+ Center, in corso a Bologna dal 30 ottobre all’8 novembre 2025.
Il programma, articolato in sessioni plenarie, tavole rotonde e laboratori, è rivolto a persone che svolgono professioni nel settore museale e culturale o che studiano nei campi del patrimonio e dei gender studies, a rappresentanti di associazioni LGBTQIA+ locali ma anche a persone queer che vogliono avvicinarsi al mondo del patrimonio da una prospettiva nuova.
Tra gli approcci che verranno esaminati c’è anche podcast QueeringBO. Cose mai viste nei Musei Civici di Bologna, realizzato di recente grazie alla collaborazione tra il Comune di Bologna e “Attitudes_spazio alle Arti” e prodotto da Chora Media come esito di “QueeringBO”, la prima iniziativa in Italia che porta a rileggere le collezioni museali attraverso una lente queer.
La partecipazione alla giornata, in presenza, è gratuita, con iscrizione online.
Per ulteriori informazioni: qtm@bamstrategieculturali.com.
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 07-11-2025, 12:42
