Introduzione
È in fase di sviluppo e sperimentazione il nuovo portale di mappatura sul territorio regionale degli istituti culturali e dei loro dati strutturali e gestionali. Il progetto prevede una fase di avvio che vede i musei protagonisti, con l’obiettivo dell’estensione successiva a biblioteche, archivi e altre realtà, tra cui le case degli illustri.
Come Settore Patrimonio culturale siamo impegnati nella creazione di un sistema informatizzato che permetta una gestione snella e aggiornata dell’anagrafe degli istituti culturali, offrendo un’interfaccia user-friendly per consultare orari, contatti e descrizioni: ciò faciliterà l’utente nel reperire informazioni e nel programmare le visite.
I dati e le informazioni sul portale saranno aggiornati direttamente dai direttori e/o responsabili degli istituti culturali, in collaborazione con il personale del Settore, a cadenza semestrale.
La fase iniziale di test del progetto, sviluppato con tecnologia Microsoft in collaborazione con Agic Technology S.r.l. , prevede l’accesso riservato ai nostri 127 musei accreditati al Sistema Museale Regionale e Nazionale.
In una seconda fase, a partire dal 2026, il sistema sarà accessibile a tutti i musei della regione, per la compilazione delle schede informative dei loro dati aggiornati.
Il progetto
L’idea è partita dalla Sfida per l’innovazione che la Regione Emilia-Romagna ha lanciato ad aprile 2024. Il focus è stato sulla sperimentazione del linguaggio low-code che, tramite l’uso di una piattaforma, permette di sviluppare applicazioni quasi senza scrivere codice, oltre a rendere più agile e veloce la realizzazione di nuove applicazioni.
La sfida è stata aperta a chiunque avesse un caso d’uso da proporre in regione per testare la tecnologia da realizzare in una due giorni di co-creazione.
La competizione interna ha portato alla presentazione di 46 proposte da altrettanti team regionali fra i quali la Giuria ne ha selezionati sei tra i quali l’ Anagrafica istituti culturali dell’Emilia-Romagna, proposto dal Settore Patrimonio culturale.
Ultimo aggiornamento: 07-10-2025, 17:23