Salta al contenuto

Introduzione

Il MIC - Museo internazionale delle ceramiche di Faenza (Ravenna) è l’autore di uno dei sei progetti selezionati a livello nazionale dal Bando PNRR M1C3 che incentiva la realizzazione di allestimenti accessibili. Il contributo di 80.000 euro messo a disposizione dal Ministero della Cultura servirà a completare il progetto di riallestimento già avviato nella sezione dedicata alla ceramica dell’Asia orientale, che verrà inaugurata il 13 dicembre 2025.

Un particolare della collezione “Estremo Oriente: Cina, Giappone, Sud-Est asiatico” al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza nell’allestimento attuale (foto MIC Faenza)

Il progetto

Nella sala riallestita saranno esposti circa 300 manufatti: la collezione racconta la cultura che, dal VII secolo a oggi, tra Cina, Giappone e Sud-Est asiatico, ha influenzato lo sviluppo della ceramica più a lungo nel mondo, affascinando l’Europa con la sua raffinatezza.

Oltre ai lavori edili per il superamento dei dislivelli fisici, il progetto comporta la realizzazione di:

  • apparati didattici accessibili;
  • introduzioni in braille;
  • percorsi tattili e audioguide per le persone con difficoltà visive;
  • video in lingua italiana dei segni per le persone sorde;
  • pannelli infografici realizzati con il metodo CAA - Comunicazione aumentativa e alternativa.

Lungo il percorso sono previste esperienze di realtà aumentata e ambienti virtuali in cui, grazie a suggestioni sensoriali che riproducono i diversi contesti della cultura asiatica, visitatori e visitatrici potranno apprendere emozionandosi.

Il bando

Il Bando PNRR M1C3 del Ministero della Cultura ha stanziato 1,2 milioni di euro complessivi. Per la macroarea Centro-Nord, oltre al MIC di Faenza, sono stati finanziati i progetti presentati dal Complesso monumentale ex Carcere borbonico di Avellino e dal MEV - Museo dell’emigrazione veneta (Belluno). Per l’area Centro-Sud i fondi saranno destinati al Museo della Porziuncola (Assisi), al Museo civico di Carini (Palermo) e al Centro di morfologia integrata per l’area del Mediterraneo (Potenza).

Approfondimenti

MIC - Museo internazionale delle ceramiche di Faenza

Crediti

Nell’immagine: un particolare della collezione “Estremo Oriente: Cina, Giappone, Sud-Est asiatico” al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza nell’allestimento attuale (foto MIC Faenza).

Ultimo aggiornamento: 22-09-2025, 15:58