Salta al contenuto

Introduzione

“I mercoledì dell’Archivio”, la rassegna di incontri online organizzata dalla Regione Emilia-Romagna per invitare a riscoprire la bellezza del territorio circostante, festeggia la sua ventiquattresima edizione con cinque nuovi appuntamenti gratuiti in programma nei mesi autunnali del 2025.

Calendario

  • 22 ottobre: “Sguardi sul paesaggio: mappe interattive, itinerari storico-culturali e un concorso fotografico per far conoscere i paesaggi tutelati dell’Emilia-Romagna”. Intervengono: Ilaria di Cocco (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna - Responsabile del portale Tourer.it) e Pier Luigi Bazzocchi (console regionale per l’Emilia-Romagna del Touring Club Italiano).
  • 29 ottobre: “Fondazione Magnani-Rocca: museo, casa delle persone illustri e parco storico”. Intervengono: Stefano Roffi (direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca), Elisa Marmiroli e Alberto Bordi (responsabili del progetto di restauro del parco storico).
  • 5 novembre: “Cimiteri storici e monumentali dell’Emilia-Romagna. La normativa di riferimento, il catalogo e i progetti di valorizzazione”. Intervengono: Cristina Ambrosini, Claudia Collina, Maura Murizzi, Vittorio Ferorelli, Matilde Gentilini (Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale) e Roberto Martorelli (Cimitero monumentale della Certosa di Bologna).
  • 19 novembre: “Carsismo e grotte nelle Evaporiti della Romagna. Dalla spettacolare Vena del Gesso Romagnola, alle grotte e ai paesaggi di Onferno e San Leo”. Intervengono: Nevio Agostini, Beatrice Biguzzi, Lorenzo Cangini, Matteo Ruocco (Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna).
  • 3 dicembre: “Le ofioliti dell’Emilia-Romagna: un tesoro ambientale che svela il legame tra geodiversità e biodiversità”. Intervengono: Stefano Segadelli e Maria Carla Centineo (Regione Emilia-Romagna - Settore Difesa del territorio ).

“I mercoledì dell’Archivio” sono realizzati dall’Archivio cartografico regionale (Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico) in collaborazione con tre settori della Regione Emilia-Romagna: Difesa del territorio, Patrimonio culturale, Aree protette, foreste e sviluppo zone montane.

L’iniziativa, che ha il patrocinio del Club Alpino Italiano Emilia-Romagna, della Società Speleologica Italiana e di Trekking Italia, è riconosciuta per il rilascio dei crediti formativi ai soci di AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche) e LAGAP (Libera associazione guide ambientali-escursionistiche professioniste).

Iscrizioni

Per la partecipazione agli incontri occorre compilare il modulo di iscrizione online, che permette di collegarsi alla piattaforma Zoom nelle giornate fissate per gli appuntamenti, tutti in programma dalle ore 10 alle 12.

Modulo di iscrizione online “I mercoledì dell’Archivio” - edizione 24

Documenti

Ultimo aggiornamento: 09-10-2025, 10:39