Salta al contenuto

Introduzione

Sabato 4 ottobre 2025 torna la “Giornata del Contemporaneo”, l’appuntamento nazionale che, anche in Emilia-Romagna, offre un’occasione preziosa per sperimentare la vitalità dell’arte contemporanea e per conoscere da vicino, su tutto il territorio, musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista.

L’opera del collettivo Atelier dell’Errore per la ventunesima “Giornata del Contemporaneo”: “Unknown Pleasures - The Shelter” (2025)

Il tema

Giunta alla ventunesima edizione, la manifestazione promossa dall’AMACI - Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani viene realizzata con il sostegno della Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione della Direzione generale per la Diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Il tema conduttore scelto per quest’anno è la formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. L’immagine guida è stata fornita dal collettivo AdE - Atelier dell’Errore (AdE), che unisce dodici giovani artiste e artisti neurodivergenti con base presso la Collezione Maramotti a Reggio Emilia; l’opera, intitolata “Unknown Pleasures - The Shelter”, suggerisce tra gioco e sogno la possibilità di realizzare il proprio spazio di libertà affettiva, affermando il diritto al desiderio quando la realtà lo nega.

Gli eventi

In Emilia-Romagna sono numerosi gli eventi organizzati in tutte le città, da Rimini a Piacenza, e anche nei centri minori. Si segnalano in particolare:

  • a Bologna: l’apertura straordinaria e le visite guidate al Padiglione de L’Esprit Nouveau; la presentazione del catalogo generale del Museo Morandi.

Le iniziative in programma sono tutte a ingresso gratuito. L’elenco completo può essere consultato sul portale dell’AMACI, che mette a disposizione il calendario e la mappa per orientarsi.

Artiste, artisti, musei, gallerie, fondazioni o associazioni culturali che vogliono aderire con mostre, incontri, laboratori e altre iniziative possono compilare il modulo di iscrizione online entro le ore 15 del 3 ottobre.

Anche quest’anno la “Giornata del Contemporaneo” supera i confini nazionali e fino al 10 ottobre si estende all’estero, in sinergia con la rete diplomatico-consolare del MAECI - Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di cultura.

Approfondimenti

Giornata del Contemporaneo

Crediti

Nell’immagine, l’opera del collettivo Atelier dell’Errore per la ventunesima “Giornata del Contemporaneo”: “Unknown Pleasures - The Shelter” (2025).

Ultimo aggiornamento: 06-10-2025, 09:31