Introduzione
Proseguono le attività proposte dall’Hub Emilia-Romagna e Marche di “Dicolab. Cultura al Digitale”, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, e finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU.
I corsi di formazione, i laboratori, le occasioni di incontro e confronto sono gratuiti e si rivolgono al personale del Ministero della cultura e di altre pubbliche amministrazioni, a chi lavora in imprese, istituti che operano nel settore del patrimonio culturale, ma anche a chi si sta laureando, specializzando e addottorando.

Gli appuntamenti di novembre e dicembre
Sono aperte le iscrizioni ai prossimi corsi messi in calendario dall’Hub:
- “HEM20_Monitorare e conservare: dati al servizio del patrimonio architettonico”: Giovedì 6 novembre, ore 14-17 - Opificio Golinelli, Bologna. Con: Federica Ottoni, ingegnera e professoressa di Restauro all’Università di Parma; Massimo Cotti, architetto e assegnista di ricerca all’Università di Parma. Iscrizioni online entro il 2 novembre.
- “HEM18_Intelligenza artificiale e chatbot per il settore culturale”: Mercoledì 12 novembre, ore 10-13 - Opificio Golinelli, Bologna. Con: Alessandro Saracino, program manager Innovazione didattica e tecnologica di Fondazione Golinelli; Matteo Tancredi, software developer. Iscrizioni online entro il 5 novembre.
- “HEM27_Produzione di contenuti visivi con AI generative per l’engagement dei pubblici”: Mercoledì 12 novembre, ore 14-17 - Opificio Golinelli, Bologna. Con: Francesco D’Isa, artista digitale e divulgatore nel campo dell’AI e della creatività. Iscrizioni online entro il 5 novembre.
- “HEM24_Orientarsi nella trasformazione digitale - Le competenze personali e professionali”: Lunedì 17 novembre, ore 14-17 - Marche Smart Mobility Srl, Ancona. Con: Federico Borreani, consulente e formatore in management culturale, responsabile area consulenza e strategia di BAM! Strategie Culturali; Stefania Zardini Lacedelli, ricercatrice in museologia e digital cultural heritage, cofondatrice di Museodolom.it. Iscrizioni online entro il 10 novembre.
- “HEM16_Digitalizzazione 3D e Realtà Aumentata per la valorizzazione del patrimonio scultoreo e archeologico”: Mercoledì 26 novembre, ore 10-13 - Complesso monumentale della Pilotta, Parma. Con: Nazarena Bruno, architetto e ricercatrice in Tenure Track all’Università di Parma. Iscrizioni online entro il 19 novembre.
- “HEM17_Tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio architettonico”: Mercoledì 26 novembre, ore 14-17 - Complesso monumentale della Pilotta, Parma. Con: Marco Medici, amministratore unico di Inception, esperto di strumenti digitali di modellazione 3D per il patrimonio culturale. Iscrizioni online entro il 19 novembre.
- “HEM23_Orientarsi nella trasformazione digitale - Gli strumenti collaborativi e per la co-progettazione”: Lunedì 1 dicembre, ore 14-17 - Marche Smart Mobility Srl, Ancona. Con: Federico Borreani, consulente e formatore in management culturale, responsabile area consulenza e strategia di BAM! Strategie Culturali; Stefania Zardini Lacedelli, ricercatrice in museologia e digital cultural heritage, cofondatrice di Museodolom.it. Iscrizioni online entro il 24 novembre.
Oltre alle opportunità formative, l’Hub organizza anche appuntamenti utili a stimolare gli incontri e le attività di networking tra le varie realtà del territorio:
- Martedì 4 novembre, a Pesaro, in Palazzo Gradari, alle ore 17: evento di condivisione sulle sfide e sui temi della trasformazione digitale nel settore culturale.
- Martedì 25 novembre, a Ferrara, nel MEIS - Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah (in orario da definire): momento di scambio e confronto sui temi del digitale nel settore del patrimonio culturale.
- Martedì 16 dicembre, a Bologna, nell’Opificio Golinelli (in orario da definire): evento conclusivo delle attività formative organizzate per l’anno 2025 e presentazione del programma 2026.
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 05-11-2025, 08:52
