Introduzione
Domenica 21 settembre 2025, alle ore 10, nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, ha inizio un ciclo di visite guidate che, attraverso le opere realizzate dagli scultori dell’Accademia di Belle Arti, rievoca le vicende di grandi protagoniste e protagonisti del canto lirico davanti alle loro tombe, dove riposano dopo aver dato vita alle loro carriere internazionali.
Le visite guidate
Il ciclo, intitolato “Quattro passi in Certosa con i protagonisti del bel canto della Bologna dell’800”, propone due percorsi distinti condotti da giovani mediatrici dell’Accademia di Belle Arti:
- il primo percorso, a cura di Hilda Morgan e Emma Gasparo, prevede la visita ai sepolcri di Clementina Betti Degli Antoni, Erminia e Adelaide Borghi Mamo, Isabella Colbran e Anna Guidarini, Domenico Donzelli, Raffaele Ferlotti, Nicola Ivanoff, Caterina Lipparini, Antonio Poggi, Vincenzo Righini, e Carlo e Carolina Zucchelli;
- il secondo percorso, a cura di Elisa Bocchi e Federica Camanzi, comprende la visita ai sepolcri di Luigia Anti, Brigida Bavosi Regnaudin, Teresa Bertinotti Radicati, Brigida Giorgi Banti, Domenico Mombelli, Ranieri Remorini, Gertrude Righetti Giorgi, Lorenzo Salvi, Adelina ed Eliodoro Spech, Carlo e Carolina Zucchelli.
Durante i percorsi, il pubblico potrà ascoltare una selezione di brani musicali, tra cui quelli interpretati dalle vincitrici e dai vincitori del premio Zucchelli nell’ambito del progetto “Carlo Zucchelli in chiave di basso di rossiniana memoria, i colleghi del tempo e i giovani talenti”, coordinato da Jadranka Bentini e realizzato grazie al contributo messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nel 2024 grazie alla legge sulle “Case e studi delle persone illustri”.
Per la partecipazione occorre prenotarsi via email (prenotazionicertosa@gmail.com) e pagare una quota. Dopo l’appuntamento del 21 settembre le visite guidate riprendono:
- domenica 5 ottobre (dalle ore 10 alle 12);
- domenica 12 ottobre (dalle ore 16 alle 18);
- sabato 18 ottobre (dalle ore 10 alle 12).
Il ciclo “Quattro passi in Certosa con i protagonisti del bel canto della Bologna dell’800” è realizzato dalla Fondazione Zucchelli, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’associazione “Amici della Certosa di Bologna”. L’evento fa parte inserito del “Calendario estivo 2025” del Cimitero monumentale della Certosa, riconosciuto dalla Regione con il marchio “Cimitero monumentali e storici dell’Emilia-Romagna”.
Approfondimenti
Quattro passi in Certosa con i protagonisti del bel canto della Bologna dell’800
Crediti
Immagine: un particolare del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna (fotografia di Giorgio Giliberti).
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025, 10:05