Salta al contenuto

Introduzione

Che cosa significa svolgere la professione bibliotecaria nei diversi paesi europei? E' una delle domande a cui darà risposta il convegno internazionale previsto il 16 e 17 ottobre al Teatro Facchini di Medolla. Saranno analizzati i diversi modelli formativi e le politiche professionali in una prospettiva comparata. Le diversità culturali e operative, intese come tasselli dell’«anima europea» (A Soul for Europe), costituiscono la base per individuare buone pratiche condivisibili e per valorizzare il contributo dei bibliotecari e delle bibliotecarie alla costruzione di un’Europa culturale comune, unita, democratica e forte.

Il convegno è organizzato da AIB Emilia-Romagna e dal Comune di Medolla (MO), con la collaborazione del Centro di Ricerca in Bibliografia dell'Università di Bologna.

I partecipanti

Maria Elisa Agostino (Biblioteca Estense Universitaria, Modena); Ferencné Piroska Antalovits (Semmelweis University, Budapest); Cristiana Aresti (Biblioteca Casanatense, Roma); Luca Bellingeri (Comitato Esecutivo Nazionale AIB); Benedetta Calònaci (CDE Università di Firenze); Paola Castellucci (Università di Roma La Sapienza); Luigi Catalani (Biblioteca Nazionale, Potenza); Irene Catani, Corina Laasch (Equilibri cooperativa sociale, Modena); Christine Chevalier-Boyer (ENSIBB, Lione); Cristina Dondi (Università di Roma La Sapienza; CERL); Paola Dubini (Università Bocconi, Milano); Daniele Franco (CNRS, Aix-en Provence); Francesca Gualtieri (EAHIL President 2025-2026, Milano); Catharina Isberg (Lund Public Libraries - IFLA); Claudio Leombroni (Regione Emilia-Romagna); Camilla Notarbartolo (IFLA Continuing Professional Development and Workplace Learning Section Standing Committee)
; Liù Palmieri (EBLIDA Executive Committee); Sara Pretto (Université Côte d’Azur); Maria Adelaide Ranchino (CNR Biblioteca Centrale "G. Marconi”, Roma)
; Marina Ruiz Fargas e Neus Verger Arce (Universitat de Barcelona); Sophia Salmaso (CDE Università di Ferrara); Elena Stefani (Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia Romagna, Bologna); 
Paolo Tinti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna; AIB Emilia Romagna); Stefano Trovato (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia); 
Luca Valenza (Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche AIB); Paolo Zanfini (Biblioteca Malatestiana, Cesena); Alberto Zini (Biblioteca del Consiglio dell’Unione Europea, Bruxelles).

Informazioni

Il programma completo è disponibile in allegato, sul sito web del Comune di Medolla e sul sito web del Centro di Ricerca in Bibliografia dell'Università di Bologna, che indica anche l'opportunità di partecipare al convegno con borse di studio riservate agli under 40.
L'ingresso al convegno è gratuito. Servizio navetta dalla stazione FS di San Felice sul Panaro su richiesta a:  segreteria.eventi@comune.medolla.mo.it

Documenti

Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 08:40