Introduzione
Da lunedì 22 a domenica 28 settembre 2025, anche in Emilia-Romagna, l’AIB - Associazione italiana biblioteche dà appuntamento per la quattordicesima edizione di “Bibliopride”, la settimana nazionale delle biblioteche e dell’orgoglio di presidiarle, frequentarle e finanziarle.
Il tema
“Biblioteche presidio di democrazia e libertà” è il tema di fondo scelto quest’anno per la rassegna: eventi e iniziative si concentrano quindi sulla funzione pubblica ed etica di questi “granai della cultura”, sulla loro capacità di testimoniare il valore della memoria collettiva e sul ruolo dei bibliotecari come professionisti che garantiscono l’accesso all’informazione e alla conoscenza a tutti e senza censure, garantendo le basi per l’inclusione e la partecipazione al bene comune.
Le biblioteche che aderiscono a “Bibliopride” possono segnalare gli eventi che organizzano registrandoli nel modulo online disponibile sul sito dell’AIB.
Gli appuntamenti
Tra le numerose iniziative inserite nel programma nazionale se ne segnalano in particolare alcune di quelle organizzate sul territorio regionale:
- “Cosa leggi? a te la scelta!”, Biblioteca comunale di Riccione (Rimini), 22 settembre, ore 17: letture animate in giardino per bambini dai 3 agli 8 anni;
- “Leggere che passione!”, Biblioteca comunale “Paolo Boiardi” di Gossolengo (Piacenza), 24 settembre, ore 16:30: un pomeriggio di letture ad alta voce per bimbi dai 0 ai 6 anni;
- “Fanzinoteca d’Italia 0.2 - 15 anni di rEsistenza”, Fanzinoteca d’Italia 0.2, Forlì, 25 settembre, ore 14: visita gratuita alla mostra allestita dall’associazione culturale che si dedica alle riviste di genere (con repliche il 26, 27 e 28 settembre);
- “Iris di marzo”, Biblioteca comunale “Don Lorenzo Milani”, Rastignano di Pianoro (Bologna), 26 settembre, ore 21: una serata con la scrittrice Grazia Verasani e la nuova avventura della sua investigatrice privata Giorgia Cantini;
- “Scopri la Biblioteca!”, Biblioteca comunale Passerini-Landi, Piacenza, 27 settembre, ore 11: una mattinata dedicata a chi non ha ancora dimestichezza con le sale, gli scaffali, e le attività organizzate dalla più grande biblioteca pubblica piacentina.
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 25-09-2025, 09:55