Salta al contenuto

Introduzione

Venerdì 10 ottobre, alle ore 16:30, presso la Mediateca Guglielmi in via Marsala 31 a Bologna, si presenta al pubblico il volume di Federico Valacchi “L’archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica” (Editrice Bibliografica, 2024).

Il libro

Nel processo globale di transizione digitale che da tempo investe la nostra società e con essa gli archivi passati, presenti e futuri nelle loro molte istanze, diventa cruciale sganciarsi dal ritmo incalzante dell’innovazione tecnologica per individuare tempi e strategie per un approccio critico alle sfide metodologiche che la digitalizzazione impone.

La corsa alla dematerializzazione, in assenza di un preventivo “pensiero digitale”, mina le basi della sua sostenibilità nel medio-lungo periodo e la possibilità di garantire l’accesso ad una informazione qualificata a chi interroga sul web archivi dall’eccezionale portato informativo.

In tale scenario, la formazione di figure professionali con competenze ibride, insieme archivistiche ed informatiche, è uno degli aspetti chiave per sviluppare consapevolezza critica e accompagnare efficacemente la digitalizzazione del patrimonio culturale.

La presentazione

La presentazione di “L’archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica” vede la partecipazione dell’autore Federico Valacchi, professore ordinario di archivistica e archivistica informatica (Università degli studi di Macerata) e presidente dell'Associazione Docenti Universitari di Scienze Archivistiche (AIDUSA), Elena Stefani, soprintendente (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna) e Lorenzo Pezzica, docente di archivistica digitale (Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna).
Introduce e modera Claudio Leombroni (responsabile Area Biblioteche e Archivi – Regione Emilia-Romagna).

Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 09:55