Salta al contenuto

Introduzione

Nell’ambito del progetto “ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”, il Coordinamento regionale FIADDA Emilia-Romagna, in collaborazione con il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, promuove due percorsi formativi gratuiti dedicati agli operatori museali, al personale che cura la comunicazione e la didattica nei musei, ai progettisti e ai professionisti del settore culturale.

A partire dal 30 settembre 2025, gli incontri offriranno strumenti pratici per ampliare e migliorare la fruizione delle collezioni, con un approccio partecipativo e centrato sui pubblici con difficoltà comunicative e fragilità linguistiche, iniziando dalle esigenze delle persone sorde. I due percorsi formativi rientrano nelle attività che il Sistema Museale regionale sviluppa sui temi dell’accessibilità.

Corso 1

Comunicare e coinvolgere: progettare laboratori museali accessibili a più pubblici

  • Docenti: Lucia Brasini e Felicia Todisco.
  • Date: 30 settembre - Incontro teorico online (ore 9:30-12:30); 6 ottobre - Workshop pratico in presenza (ore 9:30-13 e 14-17:30).
  • Luogo: Mediateca Guglielmi, via Marsala 31, Bologna (massimo 25 partecipanti).

I partecipanti alla parte pratica potranno proporre uno o più laboratori già attivi nel proprio museo: le proposte selezionate saranno rielaborate durante il workshop, con attività creative e strumenti per renderle più accessibili a pubblici diversi.

Corso 2

Dalla complessità alla chiarezza: strategie di adattamento testuale per fragilità linguistiche

  • Docenti: Lucia Brasini e Mariangela Laurenti.
  • Date: 30 ottobre - Incontro online (ore 9:30-12); 7 novembre - Incontro online (ore 9:30-12); 17 novembre - Workshop pratico in presenza (ore 10-13 e 14-16).
  • Luogo: Mediateca Guglielmi, via Marsala 31, Bologna (massimo 25 partecipanti).

I partecipanti alla parte pratica potranno candidare testi reali (etichette, pannelli, schede di sala) che verranno analizzati e adattati in gruppo, applicando criteri di chiarezza, leggibilità e inclusione.

Iscrizioni

Per partecipare ai corsi occorre compilare il modulo di iscrizione online.

Per i workshop pratici si possono segnalare possibili casi di lavoro compilando anche

La partecipazione è gratuita. Per gli incontri online non ci sono limiti numerici per i partecipanti, mentre i workshop pratici ne accolgono al massimo 25: se le richieste superano la disponibilità di posti, saranno applicati criteri equi di selezione, in modo da garantire la partecipazione più ampia e diversificata di enti.

Per ulteriori informazioni:

Approfondimenti

Coordinamento regionale FIADDA Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 15:18