Introduzione
La storia ufficiale dell'Arte ci ricorda che esistono almeno due versioni (ma sicuramente ne esistono altre, ci dice la critica) del celebre dipinto "Atalanta e Ippomene" di Guido Reni. Queste due magnifiche versioni, che resero celebre quel mito tratto dalle Metamorfosi di Ovidio fino ad allora poco rappresentato in pittura, sono il fulcro della mostra in corso alla Pinacoteca di Bologna fino al 16 febbraio 2025.
Atalanta e Ippomene, le due versioni
Si tratta della versione conservata al Museo del Prado e di quella custodita al Museo di Capodimonte a Napoli. "La favola di Atalanta" ci narra che la nostra bella eroina, abile cacciatrice e restia al matrimonio, sfidava i suoi pretendenti a superarla nella corsa, credendosi invincibile. Solo il giovane Ippomene riuscì nell'impresa, con l'aiuto di Afrodite. Di seguito la cronaca. La corsa è partita: Ippomene fa improvvisamente cadere a terra i pomi d'oro, dono della dea. Atalanta non resiste e si ferma a raccoglierli. Ippomene riesce così a superarla e grazie a quello stratagemma a vincere la gara. Nei due dipinti di Guido Reni questo è l'attimo che viene per sempre congelato sulla tela. Le due figure emergono avvolte da un paesaggio notturno, le loro gambe si incrociano al centro del dipinto, Ippomene guarda Atalanta chinarsi e tenta la fuga in avanti.
nella foto: Guido Reni (Bologna, 1575-1642), Atalanta e Ippomene, 1622-1623, olio su tela, 191 × 264 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
Pittori, poeti e letterati
A una di queste versioni del dipinto sembra ispirarsi Giovan Battista Marino, grande protagonista della poesia barocca, nel suo Adone del 1623: "Per l'arringo mortal, nova Atalanta, l'anima peregrina, e semplicetta, corre veloce, e con spedita pianta, del gran viaggio al termine s'affretta. ma spesso il corso suo stornar si vanta, il senso adulator, ch'a sé l'alletta, con l'oggetto piacevole e giocondo di questo pomo d'or, che nome ha mondo". Oppure è il "gran pennel divino" - cosi Marino si esprimerà sull'abile mano di Guido Reni - a conoscere le ottave del poeta? L'interrogativo rimane ma la certezza è che tra i maestri della pittura felsinea (non solo Guido Reni, ma anche Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana, Agostino e Ludovico Carracci) e i letterati dell'epoca ci fosse uno strettissimo rapporto. Altro esempio lo ritroviamo in un passo della Galeria del 1620, sempre del Marino, in cui il poeta offre una descrizione poetica della Strage degli Innocenti, che contribuirà ad accrescerne la fama già presso i suoi contemporanei.
Le Accademie
Se Guido Reni fu di gran lunga il più celebrato dai poeti del Seicento, a Bologna, seconda città dello stato pontificio, le accademie letterarie e quelle dei pittori si intrecciano, scambiandosi idee e suggestioni. Ne è un esempio l'Accademia dei Gelati, nata nel 1588 per riunire studiosi e appassionati di opere d'arte, poesia, teatro e musica. La sua insegna - presente all'inizio del percorso espositivo - è realizzata su disegno di Agostino Carracci, frequentatore assiduo dell'Accademia. Alla sua morte, nel 1603, furono i Gelati stessi a celebrare il pittore attraverso un apparato effimero nella Chiesa bolognese della Morte.
nella foto: Pittore bolognese (su disegno di Agostino Carracci), Insegna dell’Accademia dei Gelati, 1588, olio su tela, Bologna, Collezioni Comunali d’Arte
Poeti collezionisti
L'amicizia e la collaborazione tra i pittori e i poeti bolognesi rese in alcuni casi questi ultimi dei grandi collezionisti, che amavano descrivere le opere d'arte di loro proprietà attraverso un componimento poetico, detto ekfrasis. Due esempi fra tutti, Cesare Rinaldi (1558-1636) e Andrea Barbazza (1581-1656). Entrambi corrispondenti di Marino, erano assidui frequentatori degli atelier dei pittori. Rinaldi si fece ritrarre dal suo amico Agostino Carracci tra gli oggetti del suo "museo". Barbazza, che si fece ritrarre da Artemisia Gentileschi, possedeva tra le sue pitture la Iole di Ludovico Carracci. Entrambi i letterati ebbero uno speciale rapporto con Guido Reni e si fecero intermediari per la compravendita dei dipinti del maestro, oltre a tesserne le lodi in componimenti poetici. Possiamo ascoltare queste lodi avvicinandoci alle "docce sonore" presenti lungo il percorso della mostra, ammirando i dipinti che le hanno ispirate e passeggiando tra i capolavori di Guido Reni, dei Carracci, di Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana, per citare i maggiori.
nella foto: Ludovico Carracci (Bologna, 1555-1619), Iole, 1606-1607, olio su tela, Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori
Informazioni
La mostra, curata da Giulia Iseppi, Raffaella Morselli e Maria Luisa Pacelli, è allestita nel Salone degli Incamminati della Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 16 febbraio 2025. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale. Imponente è il programma di attività intorno alla mostra. Per tutti coloro che visitano la mostra c'è inoltre la possibilità di entrare nella "Nuova Accademia dei Gelati" in modo interattivo e divertente.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 13:31