Salta al contenuto

Introduzione

Sabato 26 Luglio 2025, alle ore 16, al Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (Mo) si inaugura una mostra fotografica dal titolo "Alberi Maestri". L'esposizione nasce nel contesto di Alberi Festival, primo Festival di Architettura dedicato agli alberi, ideato e realizzato dalla Fondazione Archivio Leonardie dal Comune di Modena e
costruito intorno all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui progettare e riorganizzare la città contemporanea.
Alberi Festival trae ispirazione dai celebri disegni degli alberi oggi conservati presso l’Archivio e casa-studio di Cesare Leonardi al Villaggio Artigiano Modena Ovest e realizzati da Cesare Leonardi  (1935-2021) e Franca Stagi (1937-2008) tra il 1960 e il 1980. La loro ricerca, finalizzata alla progettazione dei parchi e del verde urbano, è confluita nel volume L'architettura degli alberi (1982) - manuale di riferimento per la progettazione paesaggistica a livello internazionale.

Cedro del Libano. Foto di Cesare Leonardi

(Cedro del Libano. Foto di Cesare Leonardi)

Sequoia, parco Ducale di Pavullo. Foto di Cesare Leonardi

(Sequoia, parco Ducale di Pavullo. Foto di Cesare Leonardi)

Sequoia gigante. Disegno tratto dal volume "L'architettura degli alberi"

(Sequoia gigante. Disegno tratto dal volume "L'architettura degli alberi"

La mostra

In mostra a Pavullo è esposto un nucleo di disegni tratti dal volume L'architettura degli alberi e un'installazione video e sonora che li traspone in forma multimediale.
Ai disegni si aggiunge un'inedita selezione di fotografie della campagna fotografica che Leonardi ha condotto in prima persona per studiare gli alberi. Alla ricerca di Leonardi e Stagi si collegano gli altri lavori fotografici in mostra: "They might be giants" di Francesco Fantoni sugli alberi monumentali della provincia di Modena, "Ossa sacre" di Chiara Ferrin sugli effetti nefasti delle capitozzature sugli alberi, "Old Growth" di TJ Watt sulla devastazione prodotta dal disboscamento industriale delle foreste monumentali della British Columbia in Canada.

Sequoia, parco Ducale di Pavullo. Dal progetto "They might be giants" di Francesco Fantoni

(Sequoia, parco Ducale di Pavullo. Dal progetto "They might be giants" di Francesco Fantoni)

"Ossa sacre" di Chiara Ferrin

("Ossa sacre" di Chiara Ferrin)

"Old Growth" di TJ Watt

("Old Growth" di TJ Watt)

"Alberi maestri", la piattaforma

All’ingresso del Palazzo Ducale è posizionato un touch screen connesso alla piattaforma alberi-maestri.org, un progetto, presentato per la prima volta durante "Alberi Festival", che permette ai visitatori di esplorare gli “alberi maestri” del territorio e di paesi lontani e segnalarne altri al fine di costruire una mappa degli alberi di particolare rilevanza botanica, storica, culturale e sociale.

Informazioni e visite guidate

orari di apertura:
martedì e giovedì: 10-13 / 16 - 19 (settembre 10-13 / 15 -18)
sabato: 10-13 / 16 - 19
domenica e festivi: 16 - 19
su richiesta: lunedì, mercoledì e venerdì: 10-13
ingresso libero

visite guidate:
sabato 23 agosto ore 17
sabato 6 settembre ore 17

itinerario alla scoperta del Parco Ducale e degli alberi monumentali di Pavullo: domenica 21 settembre ore 10-12

Documenti

Ultimo aggiornamento: 23-07-2025, 16:38