Notizie
#labellezzachecimanca
Riscoprire il patrimonio culturale quando è lontano: IBC invita a raccontare la bellezza che ci manca
31/03/2020
In ricordo di Nazzareno Pisauri
In questi giorni ci lasciava, quattro anni fa, lo “storico” direttore IBC
27/03/2020
Una gigantesca vitalità: Andrea Emiliani e il patrimonio culturale
Ad un anno esatto dalla scomparsa, IBC propone un approfondimento sulla figura e l’opera di Andrea Emiliani, uno dei suoi fondatori, e l'avvio di una riflessione a partire dalle sue idee
24/03/2020
Dante 2021: un grande progetto lungo la via Emilia per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
In occasione del primo DanteDì (25 marzo 2020) l'IBC lancia ufficialmente il progetto di una mostra diffusa nelle biblioteche e negli archivi dell’Emilia-Romagna
24/03/2020
#laculturanonsiferma : noi ci siamo
L'IBC continua ad assicurare tutte le attività lavorando da remoto
20/03/2020
Il catalogo del patrimonio è sempre più verde
Online le schede di tutti gli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna
16/03/2020
#laculturanonsiferma e arriva a casa vostra
Un invito ad agire rivolto ai responsabili di musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura dell’Emilia-Romagna, per mantenere viva la straordinaria offerta culturale del nostro territorio
11/03/2020
In ricordo di Lucio Gambi
A cento anni esatti dalla nascita, l'IBC ricorda l'illustre studioso con le parole del presidente Roberto Balzani
10/03/2020
Una gigantesca vitalità: omaggio ad Andrea Emiliani
La cultura non si ferma: a Bologna il 26-27 marzo confermato il convegno che riflette sul patrimonio culturale a partire dalle sue idee. Diretta streaming
05/03/2020
Rivista IBC: online il nuovo numero
Il numero 4/2019 contiene il dossier "Esplorazioni sul patrimonio culturale in Europa"
02/03/2020
Quante storie nella Storia: adesioni prorogate al 28 marzo
Sono aperte le adesioni alla 19a edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio
02/03/2020
Flora fluviale di Trebbia e Nure a cento anni dalla ricerca del botanico Vittorio Pavesi
Cento anni fa, nel 1919, Vittorio Pavesi studiò la flora dei 2 maggiori fiumi piacentini: Trebbia e Nure. Per commemorare questo centenario è stata realizzata una ricerca che ha ripercorso le sue tracce, rilevando specie e località
28/02/2020
L’Archivio di San Giorgio di Piano condiviso tra Regione E-R e Alma Mater
L'accordo prevede strutture e servizi in comune, gestione di archivi e progetti di dematerializzazione
31/01/2020
Andrea Emiliani, una vita per il Bel Paese
Una storia di famiglia: Andrea Emiliani nel racconto del fratello Vittorio. Un libro "fresco di stampa" edito da Carta Bianca Editore
29/01/2020
Luigi Davide Mantovani, un ricordo
L’IBC ricorda il professore Luigi Davide Mantovani, per diversi anni suo consigliere e vicepresidente dal 1992 al 1995, scomparso Ferrara, la sua città, negli scorsi giorni
29/01/2020
Un giardino a Bologna intitolato a Giancarlo Susini
Il 31 gennaio intitolazione di un giardino pubblico, nell’area di via Zanolini/Zaccherini Alvisi, al professor Susini, uno dei massimi studiosi di epigrafia latina
28/01/2020
I Portici di Bologna sono la candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco
L'IBC ha partecipato ai lavori della Cabina di Regia istituita dal Comune di Bologna
22/01/2020
Il "Ritratto di signora" ritrovato a Piacenza è autentico
Il dipinto è quello rubato nel 1997 e rinvenuto il 10 dicembre 2019 negli spazi del giardino della Galleria Ricci Oddi. Lo hanno accertato gli esperti nominati dalla Procura di Piacenza
21/01/2020
L'IBC ad Arte Fiera 2020
L'arte è sempre contemporanea: lo stand IBC ospita le opere di Luigi Ghirri. E sabato 25 una conversazione su "Voci e forme della committenza fotografica"
21/01/2020
Il sito IBC è nuovo
Nuova veste grafica e nuovi contenuti per un portale sempre più "smart"
05/12/2019
Calendario IBC 2020
Il calendario è disponibile nella sede di via Galliera 21 a Bologna. Fino ad esaurimento scorte
05/12/2019
Celebrazioni Dantesche: alle Scuderie del Quirinale un'opera della Regione per la mostra "Inferno"
Un prestito d'eccezione per l'esposizione in corso a Roma fino al 9 gennaio 2022
Faïence – Faenza. Dall’antico Egitto al contemporaneo
Al Museo Civico Archeologico di Bologna una mostra rivela tutti i segreti della “faenza”
"Prendere posizione": il corpo sulla pagina
A Bologna, fino al 5 gennaio, quattro voci originali del fumetto contemporaneo per una mostra collettiva dedicata al corpo e alle sue rappresentazioni
ViVi il Verde 2021: il concorso fotografico
Raccontare per immagini "il paesaggio che cura": è il tema centrale del concorso che riprende il titolo dell'ottava edizione della rassegna regionale “ViVi il Verde” (17-19 settembre 2021). Il bando è aperto a tutti i fotografi, professionisti e non, fino al 14 novembre
Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese
A Cesena, dal 5 giugno al 15 novembre 2021, una mostra per indagare su alcuni aspetti della fortuna delle opere di Dante utilizzando il patrimonio conservato presso la Biblioteca Malatestiana
A Cesenatico le Tende al mare con "Sogni e visioni: dal cinema all’arte"
Dal 24 giugno al 5 settembre, nella spiaggia libera di piazza Andrea Costa, tornano le tende, dedicate quest'anno al cinema
"Cercar lo tuo volume". Documenti danteschi in Archiginnasio
A Bologna, dal 24 marzo al 27 giugno 2021, un progetto espositivo per valorizzare materiali danteschi antichi e moderni, posseduti dalla Biblioteca dell’Archiginnasio. Online la versione digitale
Vetri dal Rinascimento all’Ottocento
Al Museo Civico Medievale di Bologna a preziosa raccolta di vetri, collezionata da Bruno Cappagli e Liana Serretti, donata ai Musei Civici di Arte Antica. Fino al 25 settembre 2022
"In su ‘l lito di Chiassi". Tesori danteschi nelle biblioteche e negli archivi di Ravenna
Dal 21 agosto alla Biblioteca Classense e al Centro Dantesco nuova tappa del percorso espositivo "Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna"