Notizie
Considerate i gigli...
Nella “Giornata mondiale del libro” RadioEmiliaRomagna legge le parole scritte a Liliana Segre da cittadini, scrittori e artisti per difendere la memoria
22/04/2020
Online il sito del progetto CRATERI
Il progetto è il vincitore dell'avviso pubblico IBC volto alla riattivazione di spazi in disuso nei Comuni feriti dal sisma 2012
20/04/2020
Alla ricerca di indizi su PatER, il catalogo del patrimonio culturale
Chi cerca trova: vi sfidiamo ad una caccia al tesoro digitale alla ricerca di immagini, oggetti, opere su un tema. Partiamo dallo specchio
17/04/2020
In ricordo di Sergio Tisselli
L'illustratore e fumettista, protagonista di tanti progetti regionali, è scomparso il 14 aprile
16/04/2020
I musei degli enti locali: non lasciamoli indietro
IBC condivide il contributo dell'ANMLI, che pone in rilievo le preoccupazioni per le condizioni del patrimonio a livello locale a seguito dell'emergenza Covid-19
16/04/2020
Voci per #labellezzachecimanca
Con Vittorio Giardino si chiude il racconto della "bellezza che manca"
15/04/2020
Dal catalogo del patrimonio culturale: stabilimenti e fonti termali in Emilia-Romagna
Una plurimillenaria tradizione nel settore delle acque curative ha fatto dell’Emilia-Romagna una regione punteggiata di stabilimenti e fonti termali, da scoprire anche online
14/04/2020
The future of museum professionals in the digital era
Il 15 aprile 2020 videoconferenza finale del progetto europeo "Mu.SA: Museum Sector Alliance". Iscrizioni entro il 13 aprile
09/04/2020
Felsina e la leggenda di Aposa
L'antica Bologna etrusca rivive in un racconto letto e musicato su RadioEmiliaRomagna
09/04/2020
Sistema museale dell’Emilia-Romagna: il percorso partecipato
A un anno esatto dall'avvio dei lavori, il presidente IBC Roberto Balzani presenta la sintesi e le prospettive future del percorso partecipato avviato con i responsabili dei musei della regione
07/04/2020
Parte il monitoraggio regionale degli effetti del COVID-19 sul sistema cultura
Tutte le informazioni per partecipare (entro il 27 aprile)
02/04/2020
Cresce la voglia di lettura in Emilia-Romagna : boom delle biblioteche digitali
Aumentano i nuovi utenti (+139%) e le consultazioni di audiolibri, periodici, musica e risorse open
01/04/2020
#labellezzachecimanca
Riscoprire il patrimonio culturale quando è lontano: IBC invita a raccontare la bellezza che ci manca
31/03/2020
In ricordo di Nazzareno Pisauri
In questi giorni ci lasciava, quattro anni fa, lo “storico” direttore IBC
27/03/2020
Una gigantesca vitalità: Andrea Emiliani e il patrimonio culturale
Ad un anno esatto dalla scomparsa, IBC propone un approfondimento sulla figura e l’opera di Andrea Emiliani, uno dei suoi fondatori, e l'avvio di una riflessione a partire dalle sue idee
24/03/2020
Dante 2021: un grande progetto lungo la via Emilia per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
In occasione del primo DanteDì (25 marzo 2020) l'IBC lancia ufficialmente il progetto di una mostra diffusa nelle biblioteche e negli archivi dell’Emilia-Romagna
24/03/2020
#laculturanonsiferma : noi ci siamo
L'IBC continua ad assicurare tutte le attività lavorando da remoto
20/03/2020
Il catalogo del patrimonio è sempre più verde
Online le schede di tutti gli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna
16/03/2020
#laculturanonsiferma e arriva a casa vostra
Un invito ad agire rivolto ai responsabili di musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura dell’Emilia-Romagna, per mantenere viva la straordinaria offerta culturale del nostro territorio
11/03/2020
In ricordo di Lucio Gambi
A cento anni esatti dalla nascita, l'IBC ricorda l'illustre studioso con le parole del presidente Roberto Balzani
10/03/2020
Una gigantesca vitalità: omaggio ad Andrea Emiliani
La cultura non si ferma: a Bologna il 26-27 marzo confermato il convegno che riflette sul patrimonio culturale a partire dalle sue idee. Diretta streaming
05/03/2020
Rivista IBC: online il nuovo numero
Il numero 4/2019 contiene il dossier "Esplorazioni sul patrimonio culturale in Europa"
02/03/2020
Quante storie nella Storia: adesioni prorogate al 28 marzo
Sono aperte le adesioni alla 19a edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio
02/03/2020
Flora fluviale di Trebbia e Nure a cento anni dalla ricerca del botanico Vittorio Pavesi
Cento anni fa, nel 1919, Vittorio Pavesi studiò la flora dei 2 maggiori fiumi piacentini: Trebbia e Nure. Per commemorare questo centenario è stata realizzata una ricerca che ha ripercorso le sue tracce, rilevando specie e località
28/02/2020
L’Archivio di San Giorgio di Piano condiviso tra Regione E-R e Alma Mater
L'accordo prevede strutture e servizi in comune, gestione di archivi e progetti di dematerializzazione
31/01/2020
Andrea Emiliani, una vita per il Bel Paese
Una storia di famiglia: Andrea Emiliani nel racconto del fratello Vittorio. Un libro "fresco di stampa" edito da Carta Bianca Editore
29/01/2020
Luigi Davide Mantovani, un ricordo
L’IBC ricorda il professore Luigi Davide Mantovani, per diversi anni suo consigliere e vicepresidente dal 1992 al 1995, scomparso Ferrara, la sua città, negli scorsi giorni
29/01/2020
Un giardino a Bologna intitolato a Giancarlo Susini
Il 31 gennaio intitolazione di un giardino pubblico, nell’area di via Zanolini/Zaccherini Alvisi, al professor Susini, uno dei massimi studiosi di epigrafia latina
28/01/2020
I Portici di Bologna sono la candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco
L'IBC ha partecipato ai lavori della Cabina di Regia istituita dal Comune di Bologna
22/01/2020
Il "Ritratto di signora" ritrovato a Piacenza è autentico
Il dipinto è quello rubato nel 1997 e rinvenuto il 10 dicembre 2019 negli spazi del giardino della Galleria Ricci Oddi. Lo hanno accertato gli esperti nominati dalla Procura di Piacenza
21/01/2020