Notizie
Limes. Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone
"Antiche pesti e nuovi confini": dal 24 al 26 giugno torna il Festival, online e dal vivo, che coinvolge la storia e la geografia, la politica, la filosofia e la letteratura
16/06/2020
Prevenzione antisismica: banche-dati condivise per la tutela del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna in caso di emergenze
In rete mappe e informazioni riguardanti i beni architettonici, archeologici, i musei, i teatri, le biblioteche e gli archivi dell'Emilia-Romagna. Obiettivo migliorare la gestione dell'emergenza in caso di terremoti
16/06/2020
Quante storie nella Storia 2020 Rewind : il "Liber paradisus"
La 19a “Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio”, interamente a distanza, si è conclusa il 10 maggio. Riproponiamo i materiali prodotti, che restano disponibili online e sui social, partendo dal percorso didattico dedicato al "Liber Paradisus" a cura dell'Archivio di Stato di Bologna
16/06/2020
Chi cerca in archivio trova un tesoro
Entriamo negli archivi dell'Emilia-Romagna: una nuova sezione del sito invita a consultare gli oltre 800 strumenti di ricerca di IBC Archivi. Si parte con gli archivi del Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale
03/06/2020
#labellezzaritrovata2020
Dopo il successo della campagna social #labellezzachecimanca vi invitiamo a condividere il recupero della bellezza finalmente ritrovata
26/05/2020
Omaggio a Nanda Vigo
L'IBC ricorda l'artista e architetto, recentemente scomparsa, progettista della Casa Museo Remo Brindisi del Lido di Spina
20/05/2020
Cultura per tutti, cultura di tutti: i 5 vincitori della open call di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
Cinque progetti pensati per aprire le porte dei musei regionali a giovani, famiglie, anziani, persone con disabilità fisica o cognitiva, stranieri e residenti
19/05/2020
Grazie Ezio!
Ci colpisce nel profondo la scomparsa di Ezio Bosso che, per un breve ma intenso momento, ha incrociato la nostra attività in occasione della mostra dedicata a "Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo"
15/05/2020
Euro-progettazione in ambito culturale: al via le iscrizioni al corso online
Il corso, rivolto a 30 operatori di archivi, biblioteche e musei di enti locali dell’Emilia-Romagna, si terrà dal 15 giugno al 14 luglio 2020. Iscrizioni entro il 28 maggio
13/05/2020
Cultura per tutti, cultura di tutti: i vincitori della open call di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
Lunedì 18 maggio, ore 17, diretta streaming per la proclamazione dei 5 vincitori, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei
13/05/2020
Nuove tecnologie e nuovi ruoli professionali nei musei nel Dossier IBC sul progetto Mu.SA
Il progetto ha affrontato temi oggi di grande attualità in un contesto profondamente mutato anche dall'emergenza Covid
12/05/2020
Monitoraggio regionale effetti COVID-19 sul sistema cultura: al via la FASE 2
La rilevazione fa riferimento al mese di aprile 2020. Tutte le informazioni per partecipare (entro il 25 maggio)
05/05/2020
Biblioteche: continua il boom dei servizi online
L'ordinanza regionale del 30 aprile 2020 consente la riapertura per il servizio di prestito, mentre aumentano gli accessi alle risorse digitali
04/05/2020
Quante storie nella Storia: la Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio è online
#Quantestorie2020: dal 4 al 10 maggio la manifestazione, alla 19a edizione, si trasferisce sul web e e sui social media
30/04/2020
Considerate i gigli...
Nella “Giornata mondiale del libro” RadioEmiliaRomagna legge le parole scritte a Liliana Segre da cittadini, scrittori e artisti per difendere la memoria
22/04/2020
Online il sito del progetto CRATERI
Il progetto è il vincitore dell'avviso pubblico IBC volto alla riattivazione di spazi in disuso nei Comuni feriti dal sisma 2012
20/04/2020
Alla ricerca di indizi su PatER, il catalogo del patrimonio culturale
Chi cerca trova: vi sfidiamo ad una caccia al tesoro digitale alla ricerca di immagini, oggetti, opere su un tema. Partiamo dallo specchio
17/04/2020
In ricordo di Sergio Tisselli
L'illustratore e fumettista, protagonista di tanti progetti regionali, è scomparso il 14 aprile
16/04/2020
I musei degli enti locali: non lasciamoli indietro
IBC condivide il contributo dell'ANMLI, che pone in rilievo le preoccupazioni per le condizioni del patrimonio a livello locale a seguito dell'emergenza Covid-19
16/04/2020
Voci per #labellezzachecimanca
Con Vittorio Giardino si chiude il racconto della "bellezza che manca"
15/04/2020
Dal catalogo del patrimonio culturale: stabilimenti e fonti termali in Emilia-Romagna
Una plurimillenaria tradizione nel settore delle acque curative ha fatto dell’Emilia-Romagna una regione punteggiata di stabilimenti e fonti termali, da scoprire anche online
14/04/2020
The future of museum professionals in the digital era
Il 15 aprile 2020 videoconferenza finale del progetto europeo "Mu.SA: Museum Sector Alliance". Iscrizioni entro il 13 aprile
09/04/2020
Felsina e la leggenda di Aposa
L'antica Bologna etrusca rivive in un racconto letto e musicato su RadioEmiliaRomagna
09/04/2020
Sistema museale dell’Emilia-Romagna: il percorso partecipato
A un anno esatto dall'avvio dei lavori, il presidente IBC Roberto Balzani presenta la sintesi e le prospettive future del percorso partecipato avviato con i responsabili dei musei della regione
07/04/2020
Parte il monitoraggio regionale degli effetti del COVID-19 sul sistema cultura
Tutte le informazioni per partecipare (entro il 27 aprile)
02/04/2020
Cresce la voglia di lettura in Emilia-Romagna : boom delle biblioteche digitali
Aumentano i nuovi utenti (+139%) e le consultazioni di audiolibri, periodici, musica e risorse open
01/04/2020
#labellezzachecimanca
Riscoprire il patrimonio culturale quando è lontano: IBC invita a raccontare la bellezza che ci manca
31/03/2020
In ricordo di Nazzareno Pisauri
In questi giorni ci lasciava, quattro anni fa, lo “storico” direttore IBC
27/03/2020
Una gigantesca vitalità: Andrea Emiliani e il patrimonio culturale
Ad un anno esatto dalla scomparsa, IBC propone un approfondimento sulla figura e l’opera di Andrea Emiliani, uno dei suoi fondatori, e l'avvio di una riflessione a partire dalle sue idee
24/03/2020
Dante 2021: un grande progetto lungo la via Emilia per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
In occasione del primo DanteDì (25 marzo 2020) l'IBC lancia ufficialmente il progetto di una mostra diffusa nelle biblioteche e negli archivi dell’Emilia-Romagna
24/03/2020