Notizie
"Da inverno a inverno. Paola De Pietri" presentazione del progetto e del libro
Venerdì 27 maggio 2022, alle 21.30, al Teatro Sociale "Danilo Donati" di Luzzara, incontro con l'autrice
10/05/2022
La biblioteca delle meraviglie
Il 22 maggio, con una mostra e un concerto, la Manfrediana di Faenza festeggia il suo tradizionale appuntamento con la città
10/05/2022
Trasformazioni. Mutamenti del territorio e delle mentalità nei documenti d'archivio
Il 18 maggio appuntamento con il seminario organizzato nell'ambito di “Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”
06/05/2022
Musei e nuove tecnologie digitali: al Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto la sperimentazione "Test Before Invest"
Sabato 7 maggio l'inaugurazione della nuova sezione del Museo dedicata allo spazio e, in anteprima, sperimentazione dell'applicazione web "Fisica Experience Mobile Tour"
06/05/2022
“Quante storie nella Storia”: anche nel weekend
La “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” prosegue fino a domenica 8 maggio con numerosi appuntamenti
06/05/2022
“Quante storie nella Storia”: sulle orme di un cartografo farnesiano
Per la “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” carte e diari di Smeraldo Smeraldi sono in mostra all'Archivio di Stato di Parma
05/05/2022
“Quante storie nella Storia”: al lavoro sulle carte
Per la “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” studenti e archivisti raccontano le indagini svolte nell'Archivio storico comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole
04/05/2022
Bologna è un giardino da scoprire con "Diverdeinverde"
Dal 20 al 22 maggio 2022 torna l'ottava edizione della rassegna con 45 giardini privati aperti al pubblico. A Bologna e, per la prima volta, anche nei dintorni
03/05/2022
Passione cinema. Collezionismo e cultura cinematografica a Cento
Dal 7 maggio al 14 luglio 2022 locandine, manifesti e pieghevoli ripercorrono quasi 100 anni di storia del cinema a Cento. Il progetto è tra i vincitori della decima edizione del concorso "Io Amo I Beni Culturali"
03/05/2022
Parma apre i suoi giardini
Il 7 e 8 maggio oltre 40 giardini aperti per festeggiare la seconda edizione di Interno Verde a Parma. Iscrizioni online
03/05/2022
Theatrum Mundi
Fino al 3 settembre la Biblioteca comunale “Loria” di Carpi mette in mostra i preziosi libri antichi dell’Archivio “Pio di Savoia”
03/05/2022
“Quante storie nella Storia”: pedalando si impara
Per la “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” sei appuntamenti all'insegna della bicicletta con l'Archivio di Stato di Piacenza
03/05/2022
“Quante storie nella Storia”: dagli archivi spunta quella delle donne
Per la “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” la Rete regionale Archivi UDI Emilia-Romagna organizza una conferenza online e incontri rivolti agli studenti di Bologna, Ferrara e Modena
02/05/2022
Il fortepiano di Bonifazio Asioli restaurato
Il 7 maggio a Correggio torna a nuova vita lo strumento musicale settecentesco del celebre compositore
29/04/2022
Giardini Aperti 2022
Dieci appuntamenti, dal 1° al 29 maggio 2022, da Piacenza a Forlì passando per Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna. L'acqua è l'elemento conduttore. A cura del FAI Giovani Emilia-Romagna
28/04/2022
A Ravenna presentazione del volume "Memorie di Giganti Verdi"
Giovedì 12 maggio, alle 16.30, un incontro dedicato al racconto degli Alberi Monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna
27/04/2022
In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive
Al Palazzo dei Musei , fino al 26 febbraio 2023, Reggio Emilia ricorda il fotografo nel trentennale della scomparsa
27/04/2022
Un'invincibile estate: al via Fotografia Europea 2022
Dal 29 aprile al 12 giugno Reggio Emilia torna capitale internazionale della fotografia con la XVII edizione del Festival, ispirato quest'anno a una celebre frase di Albert Camus
26/04/2022
Case e studi delle persone illustri: presentazione del libro
Il 7 maggio, nel Parco della Rocchetta Mattei, si presenta al pubblico la guida ai luoghi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna
26/04/2022
Musei e Digitale: dal 4 maggio al 9 giugno un ciclo di 7 webinar. Aperte le iscrizioni
Gli incontri, parte del progetto di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale dal titolo "Musei in corso", sono rivolti a tutte le professionalità del settore museale
22/04/2022
“I tempi della guerra” di Aldo Borgonzoni per celebrare il 25 Aprile
A Bologna, dal 21 aprile al 16 maggio, una mostra negli spazi espositivi dell’Assemblea legislativa
21/04/2022
Palazzo Bonasoni Art collection week
Il 14 e il 15 maggio, in occasione di Art City Bologna, il palazzo apre le porte alla scoperta della sua collezione d'arte contemporanea. Visite guidate gratuite su prenotazione
21/04/2022
La Regione rilancia il sistema museale dell’Emilia-Romagna, 102 quelli accreditati a livello nazionale
La Giunta regionale ha varato la lista degli aderenti al Sistema Museale Nazionale, secondo gli standard concordati col ministero della Cultura. Chiusa la prima fase, entro l’anno la riapertura dell’accreditamento per ulteriori nuove adesioni
21/04/2022
Quante storie nella Storia
Dal 2 all'8 maggio in Emilia-Romagna si svolge la "Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio"
20/04/2022
Webinar "RISORSE PNRR Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale"
Venerdì 22 aprile 2022, dalle 11 alle 13, un incontro online dedicato all'Avviso pubblico
19/04/2022
Al via l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR
La domanda va presentata entro il 20 maggio 2022
19/04/2022
Forum del Paesaggio Rimini
L'undicesima edizione del "Landscape Forum" è quest'anno ospitata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini dal 26 al 30 aprile 2022. Focus sul paesaggio costiero romagnolo
15/04/2022
Il principe e la sua Chiesa: San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi
A cinquecento anni dalla sua inaugurazione, una mostra ripercorre le vicende del monumentale Tempio di San Nicolò, voluto dal principe Alberto Pio e progettato dall’architetto Baldassarre Peruzzi. Fino al 26 giugno 2022
13/04/2022
Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
A Piacenza una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese, per festeggiare il "ritorno a casa" del "Ritratto di Signora". Fino al 24 luglio 2022
13/04/2022
Chiamata pubblica per Gianni Celati
Fino al 30 giugno la Biblioteca “Panizzi” di Reggio Emilia raccoglie testi, foto, lettere e filmati relativi allo scrittore recentemente scomparso
12/04/2022