Notizie
Restauro e recupero dell’architettura degli inizi del ‘900: complessità e diversità di approccio
Il 29 novembre secondo appuntamento del nuovo ciclo di seminari “Il processo di ricostruzione emiliana a seguito del sisma 2012: dalle best practice al restauro dei beni storici”, promosso dall’Agenzia per la Ricostruzione Sisma 2012, dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e da Assorestauro
18/11/2022
L’arte inquieta. L’urgenza della creazione
A Palazzo Magnani di Reggio Emilia 140 opere di autori, da Paul Klee ad Anselm Kiefer, che hanno guardato alla propria realtà interiore e al mondo, in dialogo con le sorprendenti opere dei solitari dell’Art Brut e dell’Archivio del San Lazzaro di Reggio Emilia. Fino al 12 marzo 2023
18/11/2022
La fotografia di teatro: attualità e potenzialità degli archivi fotografici
Il 25 e 26 novembre, nel Teatro Comunale di Ferrara, un convegno internazionale fa il punto sull’accessibilità degli archivi fotografici teatrali
18/11/2022
Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti: i progetti finanziati per il 2022
Sono 18 le iniziative che hanno beneficiato del contributo messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna con la Legge 16/2014
17/11/2022
JOBS. Forme e spazi del lavoro
Sabato 19 novembre 2022, a Rubiera, una serie di tavoli tematici precede l'inaugurazione della mostra, esito di un’indagine interdisciplinare, condotta da urbanisti e fotografi, sugli spazi e le forme del lavoro nell’Emilia centrale
17/11/2022
Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente
A Palazzo Albergati di Bologna un inedito confronto tra tre interpreti del mondo contemporaneo. Fino al 7 maggio 2023
16/11/2022
The Floating Collection
Al MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna lo sguardo di sei artiste e artisti reinterpreta gli oggetti delle collezioni dei musei bolognesi, dando vita a una nuova “collezione fluttuante” . Fino all'8 gennaio 2023
15/11/2022
Case e studi delle persone illustri: i paesaggi culturali
Un video e quattro podcast audio invitano a viaggiare nei luoghi di chi ha dato lustro all’Emilia-Romagna: dalla linea del mare alle terre basse, dalle prospettive urbane alle terre alte
15/11/2022
Avviso pubblico per la valorizzazione dell’architettura rurale: Webinar di orientamento per i tecnici dei progetti ammessi a contributo
Mercoledì 23 novembre, dalle 10 alle 12.30, un incontro online finalizzato a chiarire i prossimi passi da seguire per attuare gli interventi
14/11/2022
Colonialismo, economia e mercato in Africa
Il 18 novembre, nella Mediateca “Guglielmi” a Bologna, si tiene la terza conferenza a margine della mostra “Libia 1911. Colonialismo e collezionismo”, aperta al Museo civico del Risorgimento fino al 10 dicembre
11/11/2022
Al via il primo progetto per la formazione di “giardiniere d’arte” per giardini e parchi storici
Con il progetto “Scuola Ducale e Giardinieri d’Arte”, che si svolgerà nel parmense, saranno formati i primi 12 professionisti
10/11/2022
Piani bibliotecario e museale 2022: approvate le graduatorie
La Regione Emilia-Romagna rende complessivamente disponibili oltre 2.7 milioni di Euro per 208 progetti proposti dagli enti locali
10/11/2022
Come nasce la musica
Fino al 15 dicembre le biblioteche comunali dell’Unione Pedemontana Parmense propongono ai più giovani un percorso tra suoni e libri, con spettacoli e laboratori realizzati insieme alla Fondazione La Toscanini
10/11/2022
Il restauro del Salterio inglese di Imola apre la rassegna "I Tesori della Biblioteca"
E' il codice miniato più antico della Biblioteca e uno dei più importanti manoscritti anglosassoni di inizio Duecento. In mostra, fino al 4 marzo, dopo un delicato intervento di restauro sostenuto dalla Regione. Inaugurazione il 19 novembre con un incontro sulla storia e il restauro del Salterio. Intorno alla mostra un ricco calendario di conversazioni
09/11/2022
A tu per tu con Ligabue
Il 12 novembre la Biblioteca comunale “Neruda” di Albinea invita a una visita guidata per guardare da vicino un dipinto realizzato da Antonio Ligabue ai suoi esordi
09/11/2022
L’uomo e il bosco, il bosco e l’uomo
Giovedì 17 novembre, alle 16.30, alla Mediateca “Guglielmi” un incontro dedicato alle infrastrutture verdi come elementi storico-culturali del territorio. In occasione della Festa dell'Albero 2022
08/11/2022
Voci dai fondi
Il 10 e il 17 novembre la Biblioteca Gambalunga di Rimini dà appuntamento con gli incontri conclusivi della rassegna dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle sue collezioni
08/11/2022
Terra di castelli, torri e fortezze
Il 12 e 13 novembre, nel Teatro comunale di Medolla, due giornate di studio dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Bassa modenese nato dall’incastellamento
08/11/2022
Boutique Buzzati: di esperimenti, miracoli e misteri
Venerdì 18 novembre, alle 20.30, al Castello di Spezzano lo spettacolo itinerante che chiude la rassegna "Monografie 2022"
07/11/2022
Lo spazio pubblico nella città e la rigenerazione del tessuto urbano
A Rimini il 22 novembre un convegno in due sessioni. Nel pomeriggio si parla del valore del territorio e del paesaggio e delle opportunità della rigenerazione (PNNR, legge 40, legge 145)
07/11/2022
Il coraggio della conoscenza, il potere dell’immaginazione
Dal 6 novembre al 18 dicembre, nel Museo della Città di Rimini, torna la rassegna di incontri “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, curata dalla Biblioteca Gambalunga
04/11/2022
Gestione e conservazione di fondi fotografici: seconda edizione del corso
Entro il 9 novembre possono iscriversi gli enti che hanno aderito al censimento dei patrimoni fotografici in Emilia-Romagna: il corso si svolge tra il 15 e il 30 novembre 2022 in Palazzo Tozzoni a Imola
04/11/2022
Catalogando si impara
L’8 novembre ha inizio un nuovo progetto di catalogazione partecipata del patrimonio culturale promosso dalla Regione Emilia-Romagna con tre licei artistici di Bologna, Modena e Ravenna
03/11/2022
A Cesena "The Invisible Breasts – Seni Invisibili"
Alla Galleria Pescheria di Cesena seconda tappa emiliana della mostra fotografica dell’artista svedese Elisabeth Ubbe. Fino all'8 gennaio 2023
03/11/2022
Restauro, conservazione e riqualificazione del patrimonio architettonico: oltre 6 milioni di euro per 18 progetti su biblioteche, musei, rocche, castelli e teatri
La Regione Emilia-Romagna finanzierà gli interventi che coinvolgono il patrimonio architettonico, storico e contemporaneo e i luoghi destinati allo spettacolo
03/11/2022
E adesso che ne facciamo? Decolonizzare il patrimonio
Il 10 novembre, nel Centro studi “Amilcar Cabral” a Bologna, si tiene la seconda conferenza a margine della mostra “Libia 1911. Colonialismo e collezionismo”, allestita al Museo civico del Risorgimento fino al 10 dicembre
03/11/2022
Tornano "I mercoledì dell'Archivio", con la 18a edizione on-line
5 nuovi appuntamenti, dal 9 novembre al 14 dicembre 2022. Il 23 novembre si parla di giardini storici
02/11/2022
Storie da cartolina: Rimini 1895-1960. Uno sguardo sulla modernità
A Rimini giovedì 3 novembre, alla biblioteca Gambalunga, presentazione del libro fotografico dedicato alla collezione Mauri, una raccolta di oltre quattromila cartoline e fotografie dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del ‘900
02/11/2022
emERgenze contempoRaNee: 47 opere per il Museo della Città di Rimini
Dal 5 novembre 2022 l’Ala Nuova del Museo della Città ospita le opere d'arte contemporanea di 36 artisti, acquistate dalla Regione Emilia-Romagna a seguito di un bando a sostegno del settore delle arti visive colpito in epoca pandemica. Si aggiungono inoltre 2 opere, dono del collezionista bolognese Francesco Amante
28/10/2022
Archeologando
“Io amo i beni culturali”: la mostra archeologica sul territorio di Argenta che apre il 29 ottobre mette a frutto i contenuti multimediali realizzati dagli studenti dell’Istituto “Levi Montalcini” con il progetto “Dialoghi di archeologia”
27/10/2022