Salta al contenuto

Cos'è

La mostra, partendo dall'idea di "libro-oggetto", di gioco e interazione, propone un percorso di esplorazione in cui il visitatore può entrare fisicamente nelle storie, può sollevare, scoprire, ma anche nascondere e immaginare e inventare altro.

Sono esposti i 9 libri della collana che raccontano storie diverse ma tutti hanno in comune, oltre al formato, una narrazione rivoluzionaria in cui la connessione tra immagini e cartotecnica li rende dei veri e propri oggetti-libro in cui i bambini e le bambine sono protagonisti senza mediazioni.

I libri, pensati e progettati da Bruno Munari nei primi anni d’infanzia del figlio Alberto, rispondevano alla necessità di coinvolgere in prima persona e attivamente il bambino lettore. Se ancora oggi questi libri risultano sorprendenti, possiamo solo immaginare quanto siano stati rivoluzionari nel 1945.

L’intuizione straordinaria per l'epoca, e ancora molto attuale, sta proprio nell'ironia, nella leggerezza e nel focus sul gioco e sull'esplorazione, pensando al bambino come destinatario del libro, svincolato da fini moralistici dell'editoria degli anni '40.

 Bruno Munari è stato uno dei più importanti protagonisti dell’arte, della grafica e del design del Novecento. Eclettico e con una spiccata sensibilità verso il mondo dei bambini, ha progettato per loro libri, libri-oggetto e giochi-per-pensare allo stesso tempo.

Con la casa editrice Corraini ha stretto una collaborazione ventennale e poliedrica, ed oggi grazie ai nipoti e a Spazio Munari è possibile conoscere da vicino la sua eredità creativa.

 La mostra è visitabile gratuitamente il sabato dalle 10 alle 12.30 e la domenica e i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Per gruppi e scolaresche su prenotazione allo 0522 636719

Sabato 8 novembre, Sala del Teatro, ore 10.30

Il grande POP, visita giocata e laboratorio creativo, dai 5 anni, prenotazioni 0522 636719

 

Sabato 15 novembre, Biblioteca, ore 9-12

A scuola di creativologia. Da dove arrivano le idee? Questioni teoriche e pratiche del progettare, quando la creatività è un atto di libertà. 

Workshop con Sergio Olivotti, per adulti, educatori, docenti e curiosi. A cura di Le.Fa.Gio. in collaborazione con Arci Picnic! Prenotazioni 0522 636719

 

Sabato 15 novembre, Sala del Teatro ore 16-17.30

Ma che storia! Letture animate con Sergio Olivotti, dai 5 anni

A cura di Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale in collaborazione con Arci Picnic! Prenotazioni 0522 636726

Luogo

Rocca Estense, Sala del Teatro e Sala delle Aquile

Corso Umberto I, 22 - San Martino in Rio - 42018

Date e orari

Contatti

Telefono: 0522 636726

E-mail: museo@comune.sanmartinoinrio.re.it

Ultimo aggiornamento: 28-10-2025, 16:41