Salta al contenuto
Filatura della canapa effettuata con filatoio a pedale e rocca, in prossimità della stalla. Archivio fotografico Istituzione Villa Smeraldi-Museo della Civiltà Contadina. Fotografia acquisita tramite donazione.

Cos'è

Un pomeriggio di rievocazioni storiche, laboratori e tour guidati per conoscere i metodi tradizionali di coltivazione e lavorazione della canapa, uno dei prodotti cardine del sistema agrario bolognese dai primi secoli dell'età Moderna fino agli anni '50 del '900.

Ore 15.30 "Andar per maceri". Pedalata alla scoperta dei maceri del territorio descritti per l'aspetto botanico dalla biologa Valeria Marchesini. Tempo stimato a/r 3 ore. Possibilità di noleggio bici presso il punto "Anima Bike" o utilizzo bici proprie.
Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al 331.6779664
Ore 15.30 Per non perdere il filo della storia. Laboratorio per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni. A cura di Francesca Bonzagni.
Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o messaggio WhatsApp 331.6779664
Ore 16.30 Rievocazione della scavezzatura della canapa, con macchina a vapore e "cilindro", a cura dell'Associazione Gruppo della Stadura.

Programma completo al link seguente:

https://www.museociviltacontadina.bo.it/Home_test/Archivio_news/Domenica_14_settembre_Festa_della_canapa

Luogo

Museo della Civiltà Contadina – Istituzione Villa Smeraldi

San Marina 35 - San Marino di Bentivoglio (BO) - 40010

Date e orari

Contatti

Telefono: 331 6779664

E-mail: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it

Ultimo aggiornamento: 22-07-2025, 08:32