Salta al contenuto

Cos'è

La fotografia e la poesia dialettale, saranno in particolare i due pilastri dell’incontro. Si inizierà con la consegna del “Premio MAF 2025” a Luciana Finessi e Stefania Ferriani, per la loro intensa e proficua attività svolta a favore del museo nel corso degli anni. Sarà quindi la volta della presentazione della mostra fotografica “La Città ideale. Sguardi sulla Ferrara di Biagio Rossetti”, a cura del Fotoclub Vigarano, di Vigarano Mainarda. In parete fino al 24 ottobre prossimo, propone con efficacia un’analisi per immagini (anche con finalità antropologiche) di Ferrara, prima città moderna d’Europa grazie all’ “addizione erculea” di Biagio Rossetti.

Si passerà quindi alla presentazione del volume di poesie dialettali, “Poemétt” (poemetti), del bolognese Ezio Scagliarini, secondo classificato del Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale” dell’anno 2023. Tra i “poemetti” pubblicati, spicca una puntuale traduzione nel dialetto di San Matteo della Decima (Bologna) di canti della Divina Commedia dantesca. 

Promosso dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’Associazione omonima, l’incontro si concluderà, come da tradizione, con un buffet riservato a tutti i partecipanti.

Luogo

MAF – Mondo Agricolo Ferrarese

Via Imperiale, 263 - San Bartolomeo in Bosco (FE) - 44124

Date e orari

Contatti

Sito web dell'evento

www.mondoagricoloferrarese.it

Ultimo aggiornamento: 22-09-2025, 14:22