Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
Logo
Patrimonio culturale
Cerca
Logo
Patrimonio culturale
  • Argomenti
    • Archivi
    • Biblioteche
    • Musei
    • Architettura
    • Natura
    • Territorio e paesaggio
    • Arti visuali
    • Dialetti
    • Case e studi delle persone illustri
    • Editoria del libro
    • Memoria del Novecento
    • Cimiteri monumentali e storici
    • Conservazione e restauro
  • Novità
    • Attualità

    • Notizie
    • Arte&Mostre
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Newsletter

    • Iscrizione alla newsletter Patrimonio culturale
    • Podcast

    • Racconti d'autore
    • Rubriche

    • Aperture e nuovi spazi
    • A tu per tu con il patrimonio
    • Andar per musei
    • Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
    • Chi cerca in archivio trova un tesoro
    • Catalogazioni in corso
    • Interventi di restauro
    • Dialetti in vetrina
    • Vedi tutte le novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  • Mediateca Giuseppe Guglielmi
  1. Home/
  2. Novità/
  3. Multimedia/
  4. Video/
  5. Animali in Slow Motion - Area di Riequilibrio Ecologico e ZSC “Podere Pantaleone”a Bagnacavallo

Animali in Slow Motion - Area di Riequilibrio Ecologico e ZSC “Podere Pantaleone”a Bagnacavallo

ViVi il Verde 2020 - Nel marzo 2020, consapevoli di non poter aprire al pubblico a causa della pandemia, davanti allo spettacolo della primavera nell’Oasi Podere Pantaleone, si è deciso di realizzare un video per portare la meraviglia della natura nelle case delle persone. Il video in oggetto ritrae gli animali che noi gestori e fotografi abbiamo comunque potuto vedere di continuo all’interno dell’area protetta. Abbiamo constatato con stupore che scoiattoli, sparvieri, frosoni, verdoni, picchi si erano “appropriati” ancora di più degli spazi dell’oasi, permettendoci di filmarli e fotografarli con facilità. Le persone, sia coloro che non conoscevano questo luogo sia chi lo frequenta da anni quale sede operativa del Centro di Educazione Alla Sostenibilità della Bassa Romagna, hanno potuto in tal modo apprezzare da casa la quotidianità di tante specie faunistiche, anche in atteggiamenti intimi, come nell’atto di toelettarsi in acqua, di bere, alimentarsi… il tutto esaltato e celebrato dallo slow motion. Video proposto dall'Associazione Lestes di Ricerca e Studio nelle Scienze Naturali APS

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese
Settore Patrimonio culturale
Assessorato alla Cultura e Paesaggio

Viale Aldo Moro, 44
40127 Bologna

Scrivici: e-mailPEC

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79