Passeggiate culturali ed eventi pubblici nei Giardini di Villa Lodi Fè organizzate nell’ambito di “ViVi IL VERDE - NATURA E CULTURA” promosso dalla Regione Emilia Romagna - Settore Patrimonio culturale e delle Celebrazioni per i 100 anni di Riccione Comune. Ideazione e coordinamento Città Teatro, in collaborazione con Ass. A passo d’uomo e Ass. Famija Arciunesa.
Il censimento realizzato dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nel 2021 ha individuato sul territorio più di 90 realtà che rappresentano case museo, abitazioni, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, scienziati e inventori, famiglie e personaggi storici. La legge regionale 2/2022 dedicata alle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” ha l’obiettivo di far crescere e conoscere meglio i paesaggi culturali in cui sono immersi questi luoghi straordinari, dove la cultura ha preso dimora e chi ne è stato l’abitante, dopo aver lasciato un segno nella storia, parla ancora attraverso le camere, gli oggetti e le opere: https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/case-studi-persone-illustri. Video: Luca Bacciocchi. Collaborazione: Cristina Ambrosini, Claudia Collina, Vittorio Ferorelli.
Restauro di Cinque dipinti di Giovanni Battista Salvi detto Il Sassoferrato (Roma, 1609 – 1685) della Pinacoteca comunale di Cesena finanziato dal piano 2020 della legge regionale 18/2000
Il restauro di 5 manoscritti liturgici del Museo della musica
Intervento di Mauro Felicori, Assessore alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna, al convegno "Memorie di giganti verdi. Il racconto degli alberi monumentali d’Italia dell’Emilia-Romagna." - Bologna, Mediateca Guglielmi, 19 novembre 2021.
Il video, realizzato dal Corso di Linguaggi del Cinema e dell’Audiovisivo dell’Accademia Belle Arti di Bologna, illustra il progetto di recupero e valorizzazione di patrimoni culturali attraverso progetti formativi
CRATERI progetto selezionato dalla Biennale di Venezia 2021. Comunità resilienti e riattivazione dei luoghi colpiti dal Sisma in Emilia Romagna. La partecipazione civica come strumento per ripensare funzioni e spazi delle città. Con il contributo del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna. Prodotto da Planimetrie Culturali Aps - Bologna. Video editing Diego Muraca
Il video, realizzato in occasione del Dantedì 2021 per lanciare il percorso espositivo “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, ripercorre lo stretto rapporto tra Dante e la nostra regione, dai primi anni del suo esilio fino all’ultimo rifugio ravennate
Video presentato in occasione del convegno "Storia di un minuto: Resilienti o Resistenti", organizzato nell'ambito del Padiglione Italia alla 17° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
“La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali” Seminario organizzato nell'ambito di "Quante storie nella Storia. 20a settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio". Webinar 13 maggio 2021 (prima sessione)
Percorso didattico condotto nell’a.s. 2015/2016 con le classi 3A, 3B, 3C e 3G dell’IC di Rubiera Scuola secondaria di I grado “E. Fermi. A partire da documenti di identificazione, passaporti e identikit conservati nell’archivio storico comunale di Rubiera, i ragazzi hanno prodotto elaborati grafici e narrativi con cui è stata allestita un’esposizione a Palazzo Sacrati. Video a cura del Servizio Cultura del Comune di Rubiera.
In occasione della 20 edizione di Quante storie nella Storia e nell’ambito delle iniziative di “Laboratorio Duemilaventisei” si prosegue nella conoscenza del patrimonio archivistico storico conservato dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Il video analizza i documenti nel momento di passaggio, e coesistenza, fra la stampa – la carta intestata del periodo napoleonico – e la scrittura manuale del testo. Il racconto sarà accompagnato da alcuni approfondimenti sulle tecniche: i caratteri mobili, la stereotipia, la xilografia e la calcografia. Video a cura di Chiara Albonico (Fondazione Collegio San Carlo di Modena).
L’utilizzo delle piattaforme come nuovi spazi di vita sociale è stato accelerato dalla pandemia ad una velocità senza precedenti mettendo tutti di fronte alle potenzialità ma anche alle fragilità dei nuovi modelli.
Il video raccoglie una selezione di interviste a bibliotecari dell’Emilia-Romagna realizzate durante i mesi del lock down e nelle prime settimane di riapertura successive (marzo-agosto 2020). L’iniziativa è organizzata dall’Osservatorio dei beni e degli istituti culturali di IBC- RER a seguito dell’evento pandemico ed è parte del libro bianco che l’Istituto Beni Culturali sta elaborando come analisi sull’impatto del Covid in ambito bibliotecario. A cura di Maria Pia Guermandi e Priscilla Zucco
Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi. A partire dal progetto Censimento delle raccolte fotografiche in Italia, l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna avvia una riflessione sulla costruzione di una rete regionale per la valorizzazione dei patrimoni fotografici
Dal 24 ottobre 2020 la casa che fu della famiglia di Gioachino Rossini a Lugo diventa un percorso museale che rende omaggio al grande compositore. A cura del Comune di Lugo
Il primo modulo propone un’introduzione alla progettazione europea: istituzioni, bilancio e fonti informative. Relatrice: Maura Gambarana. Il corso si è tenuto online tra giugno e settembre 2020 ed è stato organizzato da Servizio Patrimonio culturale in collaborazione con AIBformazione
36 associazioni partecipanti, 9 selezionate a cui è stato concesso un contributo di 10 mila euro a sostegno del progetto da realizzare in parternariato con l’ente detentore del bene: sono i numeri del bando 2020 “GpT-Giovani per il Territorio: la cultura che cura” a cura del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Questo video presenta alcune delle esperienza premiate.