Tutti i materiali multimediali

"E anche gli alberi io canto" (21/11/2019) "E anche gli alberi io canto" (21/11/2019)

21 novembre 2019, Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”. Conferenza dell'agronomo Giuseppe Barbera, docente di Colture arboree all’Università di Palermo, su “Alberi e paesaggi nell’‘Orlando Furioso’”, accompagnato dalla lettura di brani tratti dal poema di Ludovico Ariosto, affidata alla voce di Marzio Bossi (associazione “Legg’io”). Evento realizzato in occasione della “Giornata nazionale degli Alberi”

Acque ritrovate Acque ritrovate

di Monica Ghezzi e Marco Melega ; testi di Stefano Pezzoli. 2002

Alberi protetti. Etica, cura, diritto. Convegno Alberi protetti. Etica, cura, diritto. Convegno

Ravenna, 20 settembre 2019. In occasione della sesta edizione di Vivi il Verde istituzioni, tecnici esperti del settore e rappresentanti di gruppi organizzati hanno riflettuto sulle modalità e sulle tecniche più adeguate per orientare la gestione e la cura delle alberature di pregio protette, tramite azioni volte non solo al rispetto delle misure vincolistiche ma anche al miglioramento delle condizioni di vita degli alberi stessi. Un confronto su come si può e si deve operare per garantire condizioni di vita adeguate e dignitose per gli alberi, nel rispetto delle condizioni di sicurezza, in una situazione di benessere sia per l’uomo che per l’albero e con il coinvolgimento delle comunità nella valorizzazione del patrimonio arboreo.

Aldo Borgonzoni a Dozza. Muro dipinto per l'Italia Aldo Borgonzoni a Dozza. Muro dipinto per l'Italia

Il dipinto murale "I vigneti del socialismo romantico", fu realizzato da Aldo Borgonzoni nel 1985 per la XI Biennale del Muro dipinto a Dozza Imolese. L'intervento di restauro è stato eseguito nei giorni della Biennale 2011.

Andrea Emiliani presenta Andrea Emiliani Andrea Emiliani presenta Andrea Emiliani

da un’intervista a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 3 giugno 2010. Una breve autopresentazione del professore Emiliani. Editing IBC 2019

Animali in Slow Motion - Area di Riequilibrio Ecologico e ZSC “Podere Pantaleone”a Bagnacavallo Animali in Slow Motion - Area di Riequilibrio Ecologico e ZSC “Podere Pantaleone”a Bagnacavallo

ViVi il Verde 2020 - Nel marzo 2020, consapevoli di non poter aprire al pubblico a causa della pandemia, davanti allo spettacolo della primavera nell’Oasi Podere Pantaleone, si è deciso di realizzare un video per portare la meraviglia della natura nelle case delle persone. Il video in oggetto ritrae gli animali che noi gestori e fotografi abbiamo comunque potuto vedere di continuo all’interno dell’area protetta. Abbiamo constatato con stupore che scoiattoli, sparvieri, frosoni, verdoni, picchi si erano “appropriati” ancora di più degli spazi dell’oasi, permettendoci di filmarli e fotografarli con facilità. Le persone, sia coloro che non conoscevano questo luogo sia chi lo frequenta da anni quale sede operativa del Centro di Educazione Alla Sostenibilità della Bassa Romagna, hanno potuto in tal modo apprezzare da casa la quotidianità di tante specie faunistiche, anche in atteggiamenti intimi, come nell’atto di toelettarsi in acqua, di bere, alimentarsi… il tutto esaltato e celebrato dallo slow motion. Video proposto dall'Associazione Lestes di Ricerca e Studio nelle Scienze Naturali APS

Aspettando il ritorno - Oasi delle cicogne a Faenza Aspettando il ritorno - Oasi delle cicogne a Faenza

ViVi il Verde 2020 - La storia del recupero di un nido all' Oasi delle cicogne di Faenza. Le cicogne sono una specie, amata ed ammirata da tutti e protetta. Il 21 Aprile 2020, in piena emergenza Covid 19, una squadra operativa è intervenuta per mettere in sicurezza quattro preziosissimi pulli ed un uovo in schiusa di Ciconia ciconia, posti in incubatrice. I volontari si sono presi cura dei piccoli nati, con le tecniche demandate, dal compianto Carlo Gulmanelli. Le cinque cicogne sono cresciute perfettamente passando dai 100 e poco più grammi di peso a oltre3 kg in due mesi!In agosto l’Oasi diviene un tripudio di voli maestosi che precedono la migrazione che ha inizio nella seconda metà del mese e si protrae fino a settembre. CODA Ora sono partite libere assieme a tutte le altre migratrici, passeranno tre primavere, poi le cicogne, le nostre cicogne: PA 343, PA 345, PA 346, PA 347, torneranno, quando raggiungeranno la maturità sessuale, ne siamo certi e noi aspettiamo il loro ritorno! Video proposto dall'associazione Amici delle cicogne Faenza

Audiovisivi Audiovisivi

Fin dai primi anni Ottanta, l'IBC ha realizzato audiovisivi e produzioni multimediali a corredo delle proprie attività espositive e di ricerca. È possibile guardare i filmati in streaming video grazie al servizio fornito da Lepida TV.

bambini bambini

teaser del concorso archeologia secondo me - you(r) archaology

Bologna città d'acque Bologna città d'acque

A cura di Stefano Pezzoli e Cecilia Ugolini. 2002. Trasformazioni edilizie e utilizzo dell'Opificio della Grada sul Canale Reno. Mulino e lavorazione delle pelli.

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-12-12T17:43:29+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina