Il censimento realizzato dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nel 2021 ha individuato sul territorio più di 90 realtà che rappresentano case museo, abitazioni, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, scienziati e inventori, famiglie e personaggi storici. La legge regionale 2/2022 dedicata alle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” ha l’obiettivo di far crescere e conoscere meglio i paesaggi culturali in cui sono immersi questi luoghi straordinari, dove la cultura ha preso dimora e chi ne è stato l’abitante, dopo aver lasciato un segno nella storia, parla ancora attraverso le camere, gli oggetti e le opere: https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/case-studi-persone-illustri. Video: Luca Bacciocchi. Collaborazione: Cristina Ambrosini, Claudia Collina, Vittorio Ferorelli.
Video di presentazione del progetto dell'Associazione Celesterosa che, partendo dalle testimonianze del passato, si propone attraverso l'attività di un gruppo di giovani artisti e l'uso di linguaggi diversi, l'attivazione di un ponte virtuale tra le generazioni, con processi di inclusione e occasioni di scambio con la Comunità. Centrale la scelta del luogo in cui tutto questo sarà proposto: l’ex casa Giovannini a Cattolica. Giovani per il territorio V edizione
direttrice del Settore restauro pitture murali dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze [incontro del 25 ottobre 2012]
Dall’intervento del professor Raimondi, presidente dell’IBC, alla presentazione del dvd “Chi è di scena! Burattini e Marionette in Emilia-Romagna” il 25 novembre 2009 presso il Museo Civico Archeologico.
Dall’intervento del professor Raimondi, presidente dell’IBC, alla presentazione del dvd “Chi è di scena! Burattini e Marionette in Emilia-Romagna” il 25 novembre 2009 presso il Museo Civico Archeologico.
Dall’intervento del professor Raimondi, presidente dell’IBC, alla presentazione del dvd “Chi è di scena! Burattini e Marionette in Emilia-Romagna” il 25 novembre 2009 presso il Museo Civico Archeologico.
Burattini e marionette in Emilia-Romagna. di Isabella Fabbri e Micaela Guarino, regia, riprese e montaggio di Michele Marchi. 2010. Uno sguardo alla tradizione di burattini e marionette in Emilia-Romagna, con particolare attenzione alle scuole bolognese e modenese.
Il DVD, che in continuità con le altre iniziative di valorizzazione, mantiene il titolo “Chi è di scena”, è stato individuato come lo strumento più adatto a rendere fruibile e divulgare il patrimonio di conoscenze e la documentazione frutto di tanti anni di lavoro. Esso infatti contiene al tempo stesso testi, immagini e filmati che, insieme, possono documentare in maniera adeguata un patrimonio che nasce per essere prima di tutto animato.
Video promozionale promosso da IBC in collaborazione con BAM! Strategie Culturali e realizzato da TIWI in occasione della promozione del corso di formazione Comunicare il Museo*
Comunicare il Museo - Collezioni, Comunità, Pubblici è un percorso di sviluppo di tecniche e pratiche di comunicazione museale promosso e sostenuto dall'IBC e progettato da BAM! Strategie Culturali . La giornata di presentazione della seconda edizione del corso si è tenuta l'8 febbraio 2013.
Bologna, Biblioteca Giuseppe Guglielmi, 20 giugno 2014. Conferenza stampa di presentazione del progetto Un Sistema Armonico
Video presentato in occasione del convegno "Storia di un minuto: Resilienti o Resistenti", organizzato nell'ambito del Padiglione Italia alla 17° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
CRATERI progetto selezionato dalla Biennale di Venezia 2021. Comunità resilienti e riattivazione dei luoghi colpiti dal Sisma in Emilia Romagna. La partecipazione civica come strumento per ripensare funzioni e spazi delle città. Con il contributo del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna. Prodotto da Planimetrie Culturali Aps - Bologna. Video editing Diego Muraca
Video di presentazione del progetto dell'Associazione Cesena Comics & Stories che vuole costituire uno strumento di conoscenza plurisensoriale per esplorare l’area di Cesena compresa tra Palazzo Guidi e Porta Santi. In uno scambio tra passato e contemporaneità, i palazzi storici della città dialogano con le immagini di fumettisti e illustratrici. Giovani per il territorio V edizione
Video di presentazione del progetto dell'Associazione Giovani Boglioni che ha l'obiettivo di rendere fruibile in modo continuativo e sistematico anche per il futuro il Castello di Casalgrande attraverso una serie di proposte nate dall'ascolto delle esigenze dei giovani protagonisti. Giovani per il territorio V edizione
Bologna, Biblioteca "Giuseppe Guglielmi", 30 maggio 2013: interventi di Enrico Sturani, Roberta Cristofori, Paola Pallottino; coordinamento: Angelo Varni
Il video, realizzato in occasione del Dantedì 2021 per lanciare il percorso espositivo “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, ripercorre lo stretto rapporto tra Dante e la nostra regione, dai primi anni del suo esilio fino all’ultimo rifugio ravennate
L’obiettivo del progetto è quello di raccontare alcuni hightlights delle collezioni dei Musei Civici di Reggio Emilia attraverso lo sguardo dei giovani, che li interpretano graficamente con il linguaggio dell’animazione e del digitale. Io amo i beni culturali VIII Edizione.
Bologna, Biblioteca IBC, 2 aprile 2013. Incontro coordinato da Angelo Varni, presidente dell'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Interventi di: Massimo Mezzetti, assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna; Alberto Ronchi, assessore alla cultura del Comune di Bologna.
Bologna, Biblioteca IBC, 2 aprile 2013. Incontro coordinato da Angelo Varni, presidente dell'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna. Interventi di: Massimo Mezzetti, assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna; Alberto Ronchi, assessore alla cultura del Comune di Bologna.
Presentazione della mostra itinerante. Illustra per immagini e temi gli aspetti principali del complesso rapporto fra la donna lavoratrice e il mondo della produzione, e il processo di trasformazione dell’identità femminile (individuale e collettiva) nella società italiana del XX secolo.
storia e restauro di un manufatto idraulico. Coordinamento Luisa Masetti Bitelli, riprese e regia Riccardo Vlahov, montaggio Monica Petracci, testi Massimo Tozzi Fontana, Stefano Pezzoli, Luisa Masetti Bitelli. 2007. Documentazione dell'intervento di recupero funzionale di una ruota idraulica appartenente al sistema idraulico della città di Bologna, conservata dal Museo della civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio e sua esposizione al Salone del restauro di Ferrara.
Il primo modulo propone un’introduzione alla progettazione europea: istituzioni, bilancio e fonti informative. Relatrice: Maura Gambarana. Il corso si è tenuto online tra giugno e settembre 2020 ed è stato organizzato da Servizio Patrimonio culturale in collaborazione con AIBformazione
Il secondo modulo è dedicato ai programmi diretti per i servizi culturali; la politica di coesione e i finanziamenti indiretti. Relatrice: Maura Gambarana. Il corso si è tenuto online tra giugno e settembre 2020 ed è stato organizzato da Servizio Patrimonio culturale in collaborazione con AIBformazione.
teaser del concorso archeologia secondo me - you(r) archaology
direttore di "La Repubblica" [incontro dell'8 novembre 2012]
Il burattinaio Romano Danielli interpreta “Fagiolino e il Diavolo” in una scena ambientata in piazza Maggiore a Bologna. I burattini sono stati costruiti dallo stesso Danielli. Questo brano è stato girato in occasione della realizzazione del dvd interattivo “Chi è di scena! Burattini e Marionette in Emilia-Romagna”.
Bologna, 25 .8.2012