
Tutti i materiali multimediali


Intervista a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet. Andrea Emiliani ripercorre l’esperienza delle Campagne di rilevamento dei beni culturali del territorio dei primi anni ’70. Un modello di intervento che porterà a ripensare i concetti tradizionali di cultura e la nozione di bene culturale, e alla nascita nel 1974 dell’IBC. Il video è realizzato in occasione della mostra: La fotografia di Paolo Monti Musei San Domenico, Forlì dal 6 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019

La realizzazione del murale dell'illustratore Alessandro Sanna

7 novembre 2019, Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”. Presentazione del libro “Memorie dinamiche. La conservazione dei database e il web archiving”, pubblicato dall’ANAI - Associazione nazionale archivistica italiana (Roma, 2018), insieme ai due curatori − Costantino Landino, project manager e consulente informatico dell’Istituto centrale per gli archivi (ICAR), e Pasqualina A. Marzotti, archivista all’Archivio di Stato di Belluno − interventi di: Stefano Allegrezza, docente di Archivistica all’Università di Bologna, e Giampiero Romanzi, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna. Introduzione di: Federica Cavina, presidente dell’ANAI Emilia-Romagna. Coordina: Gabriele Bezzi, responsabile della funzione archivistica di conservazione del ParER - IBC

Mirandola, 4.5. 2014


da un'intervista a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 3 giugno 2010

teaser del concorso archeologia secondo me - you(r) archaology

ViVi il Verde 2020 - Un progetto, messo a punto dai ragazzi del paese, trasforma in parco un'area in precedenza utilizzata per l'insediamento dei moduli abitativi a seguito del terremoto del 2012. Video proposto dal Comune di Novi di Modena.

Incontro del 18 novembre 2012 alla Galleria comunale d'arte Villa Franceschi di Riccione (prima parte)

Incontro del 18 novembre 2012 alla Galleria comunale d'arte Villa Franceschi di Riccione (seconda parte)

Incontro del 18 novembre 2012 alla Galleria comunale d'arte Villa Franceschi di Riccione (terza parte)

Incontro del 18 novembre 2012 alla Galleria comunale d'arte Villa Franceschi di Riccione (quarta parte)

Il liscio di ieri, i musicisti di oggi, il suono di domani Progetto musicale che ha ricevuto finanziamenti dall'Istituto per i beni artistici culturali naturali della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 45/1994

Dalla tradizione musicale di San Cesario sul Panaro una raccolta di brani in dialetto per non perdere le proprie radici.

da un'intervista a cura di Maria pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bologna, Pinacoteca nazionale, 3 giugno 2010. Andrea Emiliani ricorda i momenti e le iniziative che portarono all'acquisizione da parte dello stato di Palazzo Milzetti a Faenza nel 1973.

Bologna, Ibc, Biblioteca "Giuseppe Guglielmi", 10 aprile 2013


Questo progetto si pone tra le iniziative con le quali l’Istituto per i beni culturali (IBC) partecipa alle Celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza sul territorio regionale con l’intento di proseguire un discorso su un tratto di storia così importante nella cultura anche morale del paese. Un libro, un film e una voce, quella di Ivano Marescotti per ripercorrere le drammatiche vicende che investirono la famiglia di Alcide Cervi, l'antifascista che pagò la sua adesione alla resistenza con l'arresto, la tortura e infine la fucilazione, avvenuta il 28 dicembre del 1943, dei suoi sette figli.

Bologna, Accademia delle scienze, 13.5.2016

26 settembre 2019, Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”. Conferenza dell’urbanista Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano e responsabile scientifico del progetto “VENTO”

Dalla raccolta "Voci" (2005) Riascoltiamo la viva voce di Tonino Guerra, scomparso nella sua Santarcangelo il 21 marzo 2012, una delle personalità più autorevoli e amate della poesia romagnola del Novecento. Nella raccolta, alcuni estratti dalla sua produzione in dialetto, così profondamente legata alla terra e alle sue viscere più profonde. Lo accompagna l'ensemble guidato dal Maestro Simone Zanchini.

20 marzo 2014, Bologna, Biblioteca G. Guglielmi

Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 6 novembre 2017 dal min.56 al min. 1:07

18 giugno 2019, Bologna, Biblioteca "Giuseppe Guglielmi". Presentazione del libro "Sulle tracce di una regione". Intervengono: Roberto Balzani, presidente dell’IBC, Silvia Camporesi, fotografa, e Marco Valbruzzi, politologo e ricercatore all’Istituto “Carlo Cattaneo” e all’Università di Bologna. Coordina: Bruno Simili, vicedirettore della rivista “il Mulino”.

Bologna, Biblioteca "Giuseppe Guglielmi", 12 aprile 2013: interventi di Pierluigi Cervellati, Vittorio Emiliani, Angelo Varni

Bologna, Biblioteca Giuseppe Guglielmi, 19 giugno 2014

Bologna, 10 aprile 2014 Biblioteca Guglielmi

23 maggio 2019, Bologna, Biblioteca "Giuseppe Guglielmi". Conferenza di Chiara Santini sui saperi e le tecniche che sono alla base della formazione dei paesaggisti di ieri e di oggi: disegni, prospettive e soluzioni compositive che, inserendo gli elementi naturali nella dimensione urbana, hanno impresso nuove forme al paesaggio e alla sua fruizione

Il progetto intende valorizzare con l’aiuto degli studenti il patrimonio custodito nel Museo di Mondaino mettendolo in relazione con le tracce antiche di quel territorio, con la natura e con i saperi artigianali del Borgo. Io amo i beni culturali XVIII edizione.