
Tutti i materiali multimediali



spot creato dall’Associazione “Scomunicati” (www.scomunicati.org) per il Concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali

Video dal titolo Io Amo i Beni Culturali 2011-2012 riguardante Video di presentazione degli 11 progetti vincitori della prima edizione del Concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali - Anno scolastico 2011-2012

In occasione dei 500 anni dell"’Orlando Furioso" (1516), Ludovico Ariosto è stato il protagonista dell’appuntamento del 23 aprile 2016, a Ferrara, nella Biblioteca comunale Ariostea. Riprese e montaggio di Lepida Tv


Alla scoperta del patrimonio archeologico villanoviano custodito nei musei dell’Emilia-Romagna in un docu-film che ricorre alla rievocazione storica e all’archeologia ricostruttiva per rivisitare alcuni aspetti della quotidianità nei secoli fra il IX e il VII a.C., quando larga parte del territorio regionale era caratterizzato da questo aspetto culturale della prima età del Ferro. Docu-film promosso da IBC – Servizio Musei e Beni Culturali un film di Corrado Re, Nico Guidetti e Jeris Fochi, musiche di Francesco Landucci produzione esecutiva di Media Vision Cine & Video e Res Bellica coordinamento di Fiamma Lenzi

con questa mini conferenza di Elisabetta Landi dedicata alla natura nell'arte si inaugura la produzione IBC-Ted-ed
video realizzato a Bressanone il 10 dicembre 2010, a cura del Museo storico del Trentino


Dal 24 ottobre 2020 la casa che fu della famiglia di Gioachino Rossini a Lugo diventa un percorso museale che rende omaggio al grande compositore. A cura del Comune di Lugo

Bologna, (anni 2000)

Video di presentazione del progetto dell'Associazione Bangherang Aps che propone la realizzazione di un itinerario educativo ciclabile, da Località Navile Bologna via Castelmaggiore, Bentivoglio e Argelato interessando anche due beni confiscati alla mafia, frutto di un lavoro di condivisione e confronto tra associazioni, cittadini, volontari che ha portato a selezionare luoghi e contenuti che più si prestano a diffondere la cultura della cura del territorio e della legalità. Giovani per il territorio V edizione

Mini conferenza di Rosaria Campioni sul tema delle cinquecentine

Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio, 10.5.2013

Poesia e musica con i testi di Raffaello Baldini che si fanno canzone grazie al contributo di Andrea Alessi e del suo ensemble. Il cd è parte della raccolta "Voci", progetto di valorizzazione del patrimonio dialettale voluto dall'IBC.

Ferrara, Salone del Restauro, 26-29.3.2014

storia e recupero di un lancione tradizionale della marineria romagnola. 2000. Storia del lancione Nino Bixio poi detto Saviolina, imbarcazione tradizionale romagnola simbolo del Comune di Riccione. Restauro e ristrutturazione complessiva.

Vicissitudini della Cassa del Quadrone e di altre zone umide della bassa bolognese. 1993

da un’intervista a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 3 giugno 2010. L’analisi storico-artistica del capolavoro di Guido Reni. Editing IBC 2019

Video di presentazione del progetto dell'Associazione Deina che propone una modalità inedita di narrazione del paesaggio, inteso come manifestazione dell’identità culturale di un territorio. Il racconto corale di un patrimonio diffuso, costruito attraverso lo sguardo dei suoi giovani custodi è, infatti, racchiuso in box composti dagli elementi significativi indagati. Giovani per il territorio V edizione


Intervista a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet. Andrea Emiliani ripercorre l’esperienza delle Campagne di rilevamento dei beni culturali del territorio dei primi anni ’70. Un modello di intervento che porterà a ripensare i concetti tradizionali di cultura e la nozione di bene culturale, e alla nascita nel 1974 dell’IBC. Il video è realizzato in occasione della mostra: La fotografia di Paolo Monti Musei San Domenico, Forlì dal 6 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019

Lucca, convegno del 7 ottobre 2022

Lucca, convegno tenutosi il 6 ottobre 2022

La realizzazione del murale dell'illustratore Alessandro Sanna

Video di uno dei brani originali composti nell’ambito del progetto “Al Mónd Picén”, realizzato dall’associazione culturale musicale “Mé, Pék e Barba” con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Legge regionale 16/2014 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti” - Piano 2022). La canzone è stata registrata dalla band “Mé, Pék e Barba” nello Studio Esagono di Rubiera (Reggio Emilia). Idea e montaggio del video: Elisa Minari. Attori: Romeo Pezzarossa e Matteo Pessina.

7 novembre 2019, Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”. Presentazione del libro “Memorie dinamiche. La conservazione dei database e il web archiving”, pubblicato dall’ANAI - Associazione nazionale archivistica italiana (Roma, 2018), insieme ai due curatori − Costantino Landino, project manager e consulente informatico dell’Istituto centrale per gli archivi (ICAR), e Pasqualina A. Marzotti, archivista all’Archivio di Stato di Belluno − interventi di: Stefano Allegrezza, docente di Archivistica all’Università di Bologna, e Giampiero Romanzi, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna. Introduzione di: Federica Cavina, presidente dell’ANAI Emilia-Romagna. Coordina: Gabriele Bezzi, responsabile della funzione archivistica di conservazione del ParER - IBC

Mirandola, 4.5. 2014
