
teaser del concorso archeologia secondo me - you(r) archaology
teaser del concorso archeologia secondo me - you(r) archaology
ViVi il Verde 2020 - Un luogo di grande importanza, un polmone verde pubblico all’interno dei viali di circonvallazione, che ripercorrono quell’antica fossa circondaria che un tempo racchiudeva il centro storico di Fontanellato. Un parco riportato a nuovo e restituito alla cittadinanza in un momento storico particolare, nella delicata fase post-lockdown, che ha forse amplificato il senso di apprezzamento per questo luogo ora rigenerato, dopo che negli ultimi anni si era ridotto a luogo marginale e che ora ha ripreso la centralità che merita, sia per la sua posizione strategica che per le tematiche e le sfaccettature che vi si intrecciano. In questa estate 2020 così anomala, si è infatti concluso il restauro completo del Parco in via Roma, intitolato a Francesco Zanella, primo sindaco democraticamente eletto dopo la seconda guerra mondiale, colui che nel 1948 era alla guida dell’Amministrazione che ha siglato il rogito di acquisto della Rocca dai Conti Sanvitale. La Rocca è infatti il simbolo di Fontanellato, uno dei luoghi dell’identità dei suoi cittadini, che dal 1 agosto 2020 possono vivere un altro angolo del paese e considerarlo un luogo nevralgico della vita sociale. Il parco Zanella di via Roma è infatti stato ripensato come parco per tutti, adulti e bambini: parco giochi per i più piccoli, parco per camminare o per rilassarsi sulle panchine. Un importante lavoro di rifunzionalizzazione, di piantumazione e ricerca per i giochi, che mettesse in primo piano le esigenze di tutti e con un occhio attento a quelle dei diversamente abili. Anche nel parco è infatti chiara la vocazione di Fontanellato ad essere “paese accessibile”, tanto da potersi fregiare del riconoscimento di Paese Bandiera Lilla a partire dal 2018. Video proposto dal Comune di Fontanellato.
Intervista a Rosaria Campioni, Responsabile Soprintendenza per i beni librari e documentari in occasione del Salone del Restauro 2009
Intervista a Laura Carlini, Responsabile servizio Musei e beni culturali, in occasione del Salone del Restauro 2009
Intervista a Piero Orlandi, Responsabile servizio beni architettonici e ambientali, in oaccasione del Salone del Restauro 2009
teaser del concorso archeologia secondo me - you(r) archaology
17 ottobre 2019, Bologna, Biblioteca Giuseppe Guglielmi. Conferenza del geografo Franco Farinelli, docente all’Università della Svizzera italiana e consigliere dell’IBC, sul tema “Territorio e paesaggio al tempo della globalizzazione”
Biblioteca Guglielmi - Bologna, 26 marzo 2014 Children in Museums Award 2014
Video per la mostra `Gabriele Basilico : LR 19/98 la riqualificazione nelle aree urbane in Emilia-Romagna. Bologna 2001 Progetto e riprese Riccardo Vlahov, testo Beatrice Furlotti ,montaggio Studio cinematografico Ginetto Campanini.
Questo breve video racconta cos’è e cosa fa l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), un’istituzione nata nel 1974 e articolata su tutto il territorio, da Rimini a Piacenza, da Ferrara a Ravenna.
4 giugno 2019, Bologna, Biblioteca “Giuseppe Guglielmi”. Gli architetti e urbanisti Pierluigi Cervellati e Vezio De Lucia dialogano con Roberto Balzani e Laura Moro, presidente e direttrice dell’Istituto ed illustrano i contenuti della “Proposta di legge in materia di tutela dei centri storici, dei nuclei e dei complessi edilizi storici” presentata dall’Associazione “Ranuccio Bianchi Bandinelli” il 12 novembre 2018
ViVi il Verde 2020 - L'Uomo e la Natura trovano nel parco il loro territorio condiviso. Lo scoccare delle ore del giorno e della notte assegnano ora all'uno ora all'altro l'uso e il dominio momentaneo degli stessi sentieri, del laghetto, degli alberi e delle piante. Quasi mai si incrociano, ma in questo periodo la Natura sembra appropriarsene sempre di più, lasciando il segno del suo "sublime disordine", usando le parole di Diderot. Video proposto dall'associazione APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell'Emilia
"L'investimento in cultura è per noi strategico" Bologna (18 ottobre 2011) Intervista al presidente Vasco Errani all'inaugurazione della nuova biblioteca Ibc di palazzo Leoni, a Bologna. Di Ermanno Muolo
La voce e le parole del poeta dialettale romagnolo Nino Pedretti con la musica di Andrea Alessi, fra folk e jazz per la raccolta "Voci", grazie al progetto di valorizzazione dei dialetti regionali voluto dall'IBC
Non hai trovato quello che cerchi ?