Salta al contenuto

Descrizione

i love bc

Il concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali", giunto alla settima edizione, ha l'obiettivo di avvicinare i giovani al patrimonio culturale e alle istituzioni che lo conservano, favorendo la loro partecipazione attiva e creativa e sostenendo la crescita di cittadini autonomi e consapevoli.
Gli studenti hanno l'occasione di sperimentare il museo, l'archivio e la biblioteca come luoghi di apprendimento attivo; i musei, gli archivi e le biblioteche, a loro volta, possono trovare nei giovani coinvolti lo stimolo per realizzare nuove forme di comunicazione e per valorizzare in modo innovativo il loro patrimonio. 
Ai partecipanti si richiede di presentare un progetto che valorizzi il museo, l'archivio o la biblioteca prescelti, oppure un bene culturale contenuto al suo interno o nel territorio. Il progetto deve avere come esito un’iniziativa inedita da realizzare con il coinvolgimento attivo degli studenti e mirata allo sviluppo delle competenze trasversali sopra citate. L’iniziativa dovrà essere realizzata nell’anno scolastico 2017/2018.
Saranno dichiarati vincitori, in base al punteggio ottenuto, sino ad un massimo di 10 progetti nella sezione Musei, di 5 progetti nella sezione Archivi e di 5 nella sezione Biblioteche, per un totale di 20 progetti.

Sezione speciale “valorizzazione del territorio rurale e dei prodotti agroalimentari regionali”
Individuati i 20 progetti vincitori, la commissione, integrata con un componente individuato dall’Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, procederà a selezionare – nell’ambito dei progetti vincitori volti alla valorizzazione del territorio rurale e dei prodotti agroalimentari regionali, attribuendo a tali progetti un punteggio da 1 a 5 - il progetto che maggiormente rappresenta tale vocazione.

Ogni progetto vincitore sarà sostenuto mediante iniziative formative e la concessione di risorse finanziarie (2.000,00 euro alla scuola capofila e 2.000,00 euro al museo, all'archivio o alla biblioteca che assume il coordinamento scientifico dell'iniziativa) finalizzate alla realizzazione e al coordinamento scientifico del progetto, nonché alla formazione degli operatori coinvolti.

Le domande di partecipazione devono essere compilate online dal 15 giugno alle ore 10.00 al 12 luglio 2017 alle ore 13.00 utilizzando il link pubblicato qui sotto:
Domanda di partecipazione (link attivo dal 15 giugno)


Il concorso è promosso dall'IBC. Gli altri partner sono l'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna e  il MODE-Museo Officina dell'educazione dell'Università di Bologna e l' Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna . L'iniziativa ha il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

bando del concorso (PDF - 33.3 KB)

Disciplinare per la compilazione online della domanda di partecipazione (PDF - 31.2 KB)

Pagine dedicate al progetto "Io amo i Beni Culturali" (I, II, III, IV, V, VI edizione)

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Enti pubblici
  • Scuole, università, enti di formazione

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

13:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Riferimenti

Coordinatrice del progetto: Valentina Galloni Valentina.Galloni@regione.emilia-romagna.it

Tel.  051 527 66 24

Struttura di riferimento: Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna

In collaborazione con:

Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna

Assessorato all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna

MODE - Museo officina dell'educazione dell'Università di Bologna

Con il patrocinio di:

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 09-12-2024, 08:57