Ulteriori adempimenti
I soggetti beneficiari dei contributi regionali dovranno:
- comunicare formalmente l’accettazione del contributo complessivo assegnato, indicando il Codice Unico Progetto (CUP);
- riportare su pagamenti e giustificativi di spesa il CUP comunicato;
- certificare che le iniziative di progetto non utilizzano i prodotti di cui all’art. 4 della direttiva (UE) 2019/904, coerentemente con i principi definiti dalla strategia regionale per la riduzione dell'incidenza delle plastiche sull'ambiente (all.1, par.5. della D.G.R. n. 2000/2019);
- apporre il logo della Regione Emilia-Romagna e mettere in evidenza su tutti i materiali informativi, pubblicitari e promozionali (cartacei o digitali) relativi all'intervento realizzato, il contributo regionale assegnato ai sensi della L.R. 18/2000; schema di dicitura: “Il progetto ... [inserire il titolo o la denominazione o la tipologia dell’intervento: allestimento, servizio, ecc.] è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano bibliotecario 2024 (L.R. 18/2000)”; il presente adempimento non è assolvibile nei periodi in cui siano applicabili le disposizioni in materia di par condicio (Legge 28/2000); le bozze dei materiali comunicativi dovranno pervenire, con congruo anticipo, al Settore Patrimonio culturale patrimonioculturale@regione.emilia-romagna.it al fine di ottenere il visto alla diffusione;
- comunicare al Settore Patrimonio culturale patrimonioculturalenews@regione.emilia-romagna.it ogni iniziativa che si intende realizzare con il contributo concesso indicando nell’oggetto della mail “L.R. 18/2000 – Piano bibliotecario 2024 – ____________ [indicare titolo del progetto e data in cui si terrà l’evento]”.