L’autorizzazione della/e Soprintendenza/e competente/i deve essere richiesta ogniqualvolta la realizzazione del progetto preveda interventi o azioni che necessitano di autorizzazione ai sensi della normativa vigente e in particolare del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono interventi che necessitano di autorizzazione: lo spostamento -anche temporaneo- di beni culturali mobili, la schedatura il riordinamento e l’inventariazione di fondi archivistici, la digitalizzazione di patrimonio culturale. Qualora i progetti riferibili alle schede A, C1 e C2, dovessero prevedere interventi o azioni che necessitino di autorizzazione, in fase di presentazione della domanda dovrà essere allegata l’autorizzazione o, almeno, la richiesta di autorizzazione. L’autorizzazione dovrà essere ottenuta dall’ente proponente prima dell’avvio delle attività oggetto di autorizzazione e dovrà essere trasmessa alla Regione in fase di rendicontazione.