• I progetti degli interventi e le relative domande di contributo devono essere presentati mediante l’applicativo web Sfinge2020
  • Accedere al sistema Sfinge2020. L’accesso è gestito dal servizio regionale di autenticazione digitale FedERa, utilizzando una delle seguenti modalità: identità digitale SPID, Carta di Identità Elettronica o Smartcard CIE/CNS. Una volta autenticati si accede all’applicativo Sfinge2020 vero e proprio.
  • Per maggiori dettagli sull’accesso all’applicativo Sfinge2020 e sulla fase di accreditamento all’interno dell’applicativo stesso consultare il manuale operativo beneficiari disponibile nella sezione dedicata a Sfinge2020;
  • La fase di accreditamento è richiesta solo la prima volta che si accede a Sfinge2020.
  • Poiché la profilazione degli utenti/ruoli su Sfinge2020 per il singolo soggetto giuridico (Comune, Unione, Provincia/Città metropolitana) viene fatta in autonomia dagli “utenti principali” associati e profilati a sistema ed ogni soggetto giuridico è registrato una sola volta, nel caso di un soggetto già registrato si consiglia, preliminarmente, di contattare chi, all’interno del proprio ente, ricopre già tale ruolo di “utente principale” che potrà attivare altre persone come altro “utente principale” oppure come “operatore” o “consulente”. Nel caso in cui fosse necessario sostituire o modificare l'utente principale collegato ad un soggetto giuridico, la procedura da seguire è:

    • aprire una segnalazione attraverso il form in testa alla pagina di SFINGE2020;
    • allegare alla segnalazione la richiesta di modifica firmata dal Legale Rappresentante del soggetto giuridico