Salta al contenuto

Descrizione

L.R. N. 16/2014 E SS.MM.II. - ART. 5 "SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI DIALETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA". NOMINA DEI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO

La Regione Emilia-Romagna indice un avviso pubblico per la raccolta di candidature a componente del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna (Allegato 2) (PDF - 130.6 KB)  con funzioni propositive e consultive.

Il comitato scientifico sarà composto da cinque membri e osserverà le  “Regole di funzionamento del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna”, (Allegato 1) (PDF - 84.9 KB)

Requisiti per la presentazione delle candidature

le domande devono essere presentate secondo le modalità esplicitate nel suddetto Avviso (PDF - 130.6 KB)

Le candidature prevedono il possesso dei seguenti requisiti:

  1. assenza cause incompatibilità o conflitto di interesse così come individuate all’art. 7 del DPR n. 62/2013;
  2. assenza di condanne penali per delitti contro la pubblica amministrazione (Art. 35 bis, D.lgs. n. 165/2001);
  3. accertamento di una comprovata esperienza nell’ambito della salvaguardia e valorizzazione dei dialetti emiliano-romagnoli tramite presa visione di un curriculum presentato in formato europeo, sottoscritto dall’interessato. 

Il possesso dei requisiti di cui ai punti a e b sarà documentato da dichiarazioni sostitutive di certificato/atto di notorietà, soggette a verifica e controllo. 

Modalità e termini per la presentazione delle candidature

Coloro che aspirano ad essere nominati nel Comitato devono presentare apposita domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente avviso.

L’istanza deve recare nel campo oggetto la seguente dicitura: “Candidatura a componente del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna” e deve essere indirizzata a:

Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa, Servizio “Patrimonio culturale” tramite raccomandata oppure casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: patrimonioculturale@postacert.regione.emilia-romagna.it

 Le domande devono pervenire entro il 6 settembre 2021

    Tipologia del bando

    Accreditamenti, albi, elenchi

    Chi può fare domanda

    • Cittadini

    Tempi e scadenze

    Data di pubblicazione

    23:55 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

    Chiusura del procedimento

    Allegati

    Allegati

    Esiti

    Riferimenti

    Responsabile del procedimento: dott. Claudio Leombroni - Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.

    Materie

    Cultura

    Ultimo aggiornamento: 09-12-2024, 08:57