La Delizia Estense del Verginese, antica dimora di svago della famiglia d'Este, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, la cui costruzione risale al 1550, è oggi una delle poche Delizie che testimoniano nel territorio ferrarese la grandezza e l’importanza dei signori di Ferrara. La Delizia nasce, per volontà di Alfonso I d’Este, nelle prossimità di una piccola necropoli romana del I-II secolo d.C., e a metà del XVI secolo viene trasformata in residenza estiva, dotata di un giardino produttivo (Brolo), circondato da una vite maritata.

Il complesso immobiliare denominato “Villa del Verginese” situato presso via Verginese - Fraz. Gambulaga, Portomaggiore (FE), di proprietà della Provincia di Ferrara, risulta attualmente concesso in comodato d’uso, fino 31 dicembre 2031, al Comune di Portomaggiore a scopi di istruzione, ricerca, culturali, ambientali, turistico-ricettivi e simili, come da Decreto Provinciale n. 124 del 27/07/2022 (convenzione rep. 6367 del 02/05/1996 integrata con atto rep. n. 9760 dell’11/1/2016). Il Comune ha attivato dal 2024 una proficua collaborazione con il “M.I.C. – MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA – O.N.L.U.S.” ai fini della qualificazione dell’offerta culturale della Delizia attraverso percorsi espositivi con allestimenti di ceramiche da inserire al primo piano della Delizia stessa.

Al fine di garantire la conservazione e la tutela del sito patrimonio Unesco si rendono necessari alcuni interventi di manutenzione straordinaria, che interessano la Villa, in particolare:

- rifacimento porzione di pavimento in cotto;

- intervento di ripresa infiltrazioni dai terrazzini e dalle torri;

- intervento di pulizia e impermeabilizzazione dei bancali;

- intervento di messa a norma del quadro elettrico generale;

- manutenzione e sostituzione di infissi in legno;

- restauro dei decori liberty dei controsoffitti delle torri;

Contributo regionale € 120.000,00

Durata della convenzione fino a giugno 2026