Cimitero Suburbano di Reggio Emilia - foto Andrea Scardova

A Reggio Emilia la costruzione del nuovo “Cimitero fuori delle mura, ne’ borghi di San Pellegrino”, avviata nel 1808 per dar seguito all’editto di Saint-Cloud, si conclude nel 1818. Il progetto neoclassico dell’architetto Domenico Marchelli ingloba il cimitero presbiteriale risalente al 1631 e ne eredita il particolare orientamento dell’ingresso, con il torrente Crostolo davanti e la città alle spalle.
Il recinto porticato a pianta quadrata è stato allargato dagli ampliamenti successivi, che alla struttura hanno dato l’attuale forma rettangolare, mentre i nuovi quartieri la circondavano. Tra i sepolti illustri: il compositore Achille Peri, il politico Camillo Prampolini, l’attrice Maria Melato.

# Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna riconosciuti dalla legge regionale 21/2022

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy