Cimitero del Piratello di Imola - foto Andrea Scardova

Il cimitero principale di Imola, nel Bolognese, è stato edificato lungo la Via Emilia a partire dal 1817, su un terreno adiacente al santuario del Piratello e nel chiostro del vicino convento, a debita distanza dalle mura urbane.
Il portico del cortile, oggi dominato da uno splendido esemplare di “Magnolia grandiflora”, iniziò allora a ospitare le tombe delle famiglie gentilizie, che scelsero i propri spazi attenendosi al “Disegno geometrico dimostrativo” dell’architetto Giuseppe Magistretti.
Le espansioni successive inaugurarono nuovi campi dedicati all’inumazione, accomunati dall’impianto ortogonale e dal gusto estetico classicheggiante degli edifici.

# Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna riconosciuti dalla legge regionale 21/2022

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy