Reti, portali e siti web internazionali

DEMHIST - ICOM International Committee for Historic House Museums

Il Comitato internazionale per le case museo storiche istituito nell’ambito dell’International Council of Museums, organizzazione non governativa dei musei e dei professionisti museali associata all’UNESCO, raduna più di 600 case museo in tutto il mondo e organizza un incontro annuale su temi-chiave ed esigenze del settore.

Iconic Houses Foundation

L’organizzazione di pubblica utilità olandese sostiene una rete internazionale che collega quasi 200 tra case, studi d’artista e residenze di interesse architettonico del Ventesimo secolo, in Europa, Nordamerica e Sudamerica.

European Historic Houses

L’associazione, con sede a Bruxelles, rappresenta oltre 50.000 dimore storiche private in 24 paesi europei e supporta i loro proprietari nella salvaguardia, promuovendo la cooperazione internazionale e sensibilizzando i cittadini sul patrimonio che esse rappresentano.

Artist’s Studio Museum Network

Dalla casa museo di Dürer in Baviera a quella di Dalì in Catalogna, la rete collega, celebra e sostiene circa 170 musei ospitati nelle ex case e negli studi di artisti (in Europa e non solo), condividendo conoscenze, idee e buone pratiche.

Maisons des Illustres

Il marchio assegnato dal Ministero francese della Cultura contraddistingue più di 260 case, studi, castelli e musei in cui si preserva e trasmette la memoria di donne e uomini che hanno dato lustro al loro paese nella storia politica, scientifica, sociale e culturale: il riconoscimento viene assegnato alle dimore aperte alle visite più di quaranta giorni all’anno e volte a scopi non precipuamente commerciali.

Historic Houses Association

L’organizzazione senza scopo di lucro che rappresenta più di mille dimore storiche di campagna, castelli e giardini di proprietà indipendente in tutto il Regno Unito aiuta i proprietari a mantenere e conservare le loro case nell’interesse del patrimonio nazionale.

National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty

Il sito dell’organizzazione non profit che contribuisce a conservare il patrimonio culturale e naturalistico in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord ha una sezione dedicata ad Houses and buildings, in cui descrive le 200 dimore storiche che possiede, tutte aperte al pubblico. Sono in maggior parte grandi case di campagna immerse in parchi giardini, ma non mancano dimore più piccole, rese famose dai loro abitanti: tra cui George Bernard Shaw, Paul McCartney e John Lennon.

Treasure Houses of England

Il consorzio che riunisce 11 dimore signorili inglesi di proprietà privata rinomate per le loro storie familiari, i loro parchi e il loro patrimonio artistico ha l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e incentivarne la visita.

Historic Houses of Ireland

L’associazione che rappresenta le dimore storiche e i castelli privati irlandesi, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro notorietà, assiste i soci e informa il pubblico sulle opportunità di visita.

Germany Travel

Il portale del German National Tourist Board ha sezioni specifiche dedicate a palazzi storici e castelli, alle dimore di tedeschi illustri e alle tradizionali case a graticcio.

Historic Artists’ Homes and Studios

Il programma del National Trust for Historic Preservation, l’organizzazione che si dedica alla tutela del patrimonio culturale negli USA, promuove la conoscenza di circa 80 dimore e studi di artisti nordamericani: dalla casa di Georgia O’Keeffe in New Mexico a quella di Edward Hopper nello stato di New York.

Historic House Trust

L’ente pubblico-privato raduna 23 dimore storiche sul territorio di New York City, 18 delle quali operano come musei: il trust collabora con le singole case per restaurarle e per promuoverne la conoscenza.

Historic Houses Association of Australia

L’organizzazione di volontariato e beneficenza australiana supporta i proprietari e i custodi di una trentina di dimore storiche negli stati del Nuovo Galles del Sud, di Victoria, dell’Australia Meridionale e della Tasmania.


Reti, portali e siti web nazionali

Musei italiani

Il portale del Ministero della Cultura - Direzione generale Musei mette a disposizione una mappa di ricerca che, filtrando tra gli ambiti di interesse, permette di selezionare in particolare le case museo.

Commissione Case museo di ICOM Italia

La commissione tematica riporta e approfondisce, a livello nazionale, i temi, gli aggiornamenti e i dibattiti stimolati dal DEMHIST, il comitato internazionale per le case museo storiche istituito nell’ambito dell’International Council of Museums.

Associazione dimore storiche italiane

Il sito dell’ADSI promuove online le attività di valorizzazione svolte dall’associazione nazionale a favore del patrimonio immobiliare storico e monumentale posseduto dai privati.

Associazione nazionale case della memoria

Nata sulla scia di un primo censimento realizzato dalla Regione Toscana, l’associazione collega un centinaio di case museo esistenti sul territorio italiano: il portale dà accesso alle schede di tutte le dimore associate, con una sezione particolare su quelle toscane.

Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna

La rete raccoglie le 73 strutture riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna e insignite del marchio distintivo dopo aver dimostrato di possedere i requisiti obbligatori previsti dalla Legge regionale 2/2022, che finanzia e sostiene i loro progetti di valorizzazione.

Case museo del Veneto

Nella sezione Cultura del suo portale la Regione del Veneto inserisce tra i vari percorsi proposti quelli dedicati a più di 50 dimore storiche, suddivise per temi: dalle ville di pregio alle case abitate da letterati, artisti e personaggi storici.

Le “Case della memoria” toscane

Sul portale della Regione Toscana la sezione Cultura propone 10 itinerari dedicati alle dimore di personalità illustri dell’arte, della musica, della poesia, della letteratura, della storia e del collezionismo.

Case museo delle Marche

Il sito web, realizzato dallo storico dell’arte Claudio Vagnini, descrive 23 dimore e i personaggi illustri che le hanno abitate: da Rossini a Leopardi.

Case Museo di Milano

Il circuito, sostenuto dalla Regione Lombardia, riunisce 4 strutture: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli.

Case Museo di Roma

Il portale turistico di Roma Capitale propone un itinerario che attraversa 14 dimore di illustri, dalla casa studio di Pirandello alla Keats-Shelley House.


Testi e guide

DEMHIST - ICOM International Committee for Historic House Museums

Il Comitato internazionale per le case museo storiche istituito nell’ambito dell’International Council of Museums, mette a disposizione online pubblicazioni sul tema ed esempi di buone pratiche.

Commissione Case Museo di ICOM Italia

La sezione nazionale dell’International Council of Museums, con la sua commissione tematica dedicata, dà accesso a pubblicazioni nate da ricerche storiche e giornate di studi su aspetti e ambienti specifici delle case museo: dalle cucine alle sale da bagno.

Gli strumenti di “Musei in corso”

Il progetto di formazione rivolto al Sistema Museale Nazionale dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali pubblica online numerose risorse utili a chiunque gestisca un museo: vademecum per l’inventariazione del patrimonio, modelli di contratti di prestito, suggerimenti per l’accoglienza e l’accessibilità.


Audio

Le meraviglie

La rubrica di Rai Radio 3 che racconta luoghi insoliti e stupefacenti del nostro Paese propone una serie di podcast dedicati alle case museo italiane, con una sezione particolare su quelle romane.

Listen TO Mi

La serie di podcast promossa dal circuito delle Case Museo di Milano racconta la città dal punto di vista di questi luoghi particolari, con interviste a donne e uomini coinvolti nelle industrie creative.


Video

Di casa in casa

Il video, animato dalla voce dell’attrice Lella Costa, racconta il percorso che lega in una rete le Case Museo di Milano.

Le serie di RaiCultura.it

Tra i video della sezione “Arte” si possono selezionare quelli che raccontano di musei, palazzi storici e case di artisti visitabili a Roma.

Casa Museo Giacomo Matteotti

Artribune TV ha dedicato un video alla trasformazione museale della villa di Fratta Polesine in cui visse il deputato socialista che fu vittima del regime fascista.

L’igiene e le sale da bagno nelle case museo

Il video realizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello in collaborazione con la Commissione ICOM Case Museo Italia prende spunto dall’omonimo volume curato di Gianluca Kannès e Maria Teresa Feraboli.