Valorizzazione del patrimonio culturale

La valorizzazione del patrimonio culturale è una funzione trasversale, aperta e dinamica, che interseca la tutela e la fruizione pubblica dei beni comuni e testimonia le trasformazioni culturali del patrimonio nel tempo, incrementandone la ricezione pubblica con processi di educazione e promozione, e favorendone l’accessibilità cognitiva, sensoriale e fisica.

La trasversalità di queste attività investe molteplici aspetti del patrimonio culturale, formato dai beni mobili, immobili e paesistici che relazionano biblioteche, archivi, musei, istituti culturali, beni architettonici e ambientali del territorio: dalla testimonianza di civiltà e storia all’attrazione turistico culturale, dalla promozione di coinvolgimento delle comunità e dei saperi a elementi di sviluppo attraverso la conoscenza, la comunicazione e la diffusione della cultura; e per la riconoscibilità delle tracce patrimoniali, materiali e immateriali, che formano l’identità del paesaggio culturale dell’Emilia-Romagna.

Il Settore Patrimonio culturale sostiene:

> la legge regionale in materia di biblioteche, archivi e musei (L.R 18/2000) che valorizza il patrimonio culturale a partire dai materiali conservati, per costruire opportunità di fruizione da parte dei cittadini;

> la legge regionale in materia di programmazione degli interventi per la salvaguardia dei dialetti (L.R. 16/2014)

> la legge regionale in materia di riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità, detti Case e studi delle persone illustri (L.R.2/2022)

Il Settore, inoltre, favorisce una valorizzazione sostenibile e integrata con obiettivi che conciliano i processi di promozione del patrimonio con la sua massima espansione e diffusione dei valori quali parti integranti del territorio, attivando risorse e partecipazione sociale con:

> progetti di conoscenza (studi, ricerche, censimenti, campagne fotografiche) resi accessibili ai cittadini in varie forme di divulgazione (banche dati, mostre, volumi, convegni, incontri, conferenze, iniziative tematiche, materiali elettronici e multimediali); 

> progetti di valorizzazione ed educazione al patrimonio; 

> progetti di accessibilità museale (raccomandazioni, linee guida, progetti speciali, best practices);

> consulenza a enti locali, istituti pubblici e privati, per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali e la promozione e l’organizzazione di attività culturali, anche volte a celebrazioni di centenari di persone della cultura dell’Emilia-Romagna.

A chi rivolgersi


Conoscenza e conservazione dei beni architettonici, del paesaggio e della natura

Lorenza Bolelli

051 5276638

Lorenza.Bolelli@Regione.Emilia-Romagna.it


Valorizzazione del patrimonio culturale, Legge dedicata alle case e studi delle persone illustri

Claudia Collina
Tel. +39 051 527 66 29

Claudia.Collina@regione.emilia-romagna.it


Promozione della qualità del paesaggio e della natura

Fabio Falleni

051 5276156

Fabio.Falleni@regione.emilia-romagna.it


Legge dedicata alla valorizzazioni dei dialetti

Ivan Orsini

Tel. +39 051 527 66 55

Ivan.Orsini@regione.emilia-romagna.it


Pianificazione dei sistemi bibliotecari, archivistici e museali

Mariacristina Zappata

tel. +39 051 527 66 23

Mariacristina.Zappata@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:03:39+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina