Il programma di lavoro del laboratorio prevede momenti di approfondimento teorico al fine di favorire conoscenze condivise sulla base delle quali dare una comune definizione di “bene comune” e “rigenerazione urbana” e confrontare gli interessi portati all’interno del percorso laboratoriale.

Gli argomenti, trattati in tre distinti moduli, hanno riguardato: le tecniche di mappatura degli spazi e dei soggetti, il concetto di “bene comune”, i cicli di vita della città e la “rigenerazione urbana”, la figura dell’attivatore territoriale e le strategie d’intervento e gli aspetti procedurali.

Modulo 1 “La rigenerazione urbana, bene comune e nuove professioni”

Argomenti: tecniche di mappatura degli spazi e dei soggetti; il concetto di “bene comune”, la figura dell’attivatore territoriale
Docente: Werther Albertazzi (Planimetrie Culturali)

Modulo 2 “Cicli di vita della città e rigenerazione urbana”

Argomenti: Il fenomeno della rigenerazione e le strategie d’intervento (origine e premesse, la cultura del riciclo edilizio e urbano, lotta al degrado e consumo di suolo, pratiche d’uso temporaneo, il rapporto con la pianificazione)
Docente: arch. Nicola Marzot, arch. Luca Righetti (Performa A+U)

Modulo 3 “Aspetti amministrativi della rigenerazione”

Argomenti: Aspetti procedurali (La legislazione urbanistica nazionale e regionale, i contenuti del RUE, la disciplina per le “manifestazioni di pubblico spettacolo”, “Patti di collaborazione”,)
Docenti: Avv. Paola Capriotti; Avv. Elia De Caro

Documentazione

Notizia del  5 novembre 2021

Programma  (PDF - 3,7 MB)

Video "Attivatore territoriale"

Video "Strumenti della Città metropolitana"