Federico Fellini
a cura di Vittorio Ferorelli
Il 20 gennaio 2010 Federico Fellini avrebbe compiuto 90 anni. Appassionato com'era di magie, pronostici e telepatie, questa strana serie di numeri lo avrebbe forse fatto sognare. Ispirandogli un disegno impertinente. O magari un nuovo film. Una storia misteriosa da ambientare sulla luna o su qualche altro pianeta, molto lontano dal nostro.
A noi, invece, rimasti sulla terra a sentire la sua mancanza, questa singolare combinazione di numeri ha fatto venire la voglia di raccogliere tutti i segni che il visionario riminese ha lasciato nell'orizzonte dell'IBC. In occasione della mostra allestita dal Museo d'arte moderna e dalla Cineteca di Bologna (25 marzo - 25 luglio 2010), presentiamo dunque ai lettori del nostro sito questo speciale.
Oltre a rispolverare alcuni articoli tratti dagli archivi della rivista "IBC" (in cui resta la voce di Federico), si può leggere la versione elettronica del volume tutto dedicato al suo apprendistato romano, ascoltare tre brevi racconti inediti scritti per la radio nei primi anni Quaranta, e continuare ad approfondire la sua conoscenza in giro per il web e sugli scaffali della nostra biblioteca.
- Fellini. Dall'Italia alla luna": la mostra di Bologna
- Parola di Federico: un'intervista e due ritratti sulla rivista "IBC"
- Federico Fellini autore di testi: la versione elettronica del libro
- Vanno ora in onda... tre radioracconti firmati "F.F."
- Chi conserva la sua memoria: le istituzioni e i media
- Un giro in biblioteca: il cinema nelle pubblicazioni dell'IBC

Le copie disponibili del volume Federico Fellini autore di testi, distribuite gratuitamente presso la sede dell'IBC nei primi giorni della mostra al MAMbo, sono state esaurite.
Il volume è stato adottato come testo di riferimento nel corso di Storia del cinema italiano della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia nell'anno accademico 2009-2010.
data di pubblicazione: marzo 2010