ViVi il Verde 2023. I colori del paesaggio
La rassegna “ViVi il Verde”, giunta alla decima edizione e avviata nel mese di giugno con le “Passeggiate Patrimoniali”, propone anche quest'anno un ricco programma autunnale.
Il sottotitolo scelto per l'edizione 2023, “I colori del paesaggio”, si lega indissolubilmente al valore culturale insito nel tema di grande attualità delle “infrastrutture verdi”, ovvero quella rete di aree naturali che, oltre a migliorare il benessere bioclimatico, soprattutto in ambiente urbano e periurbano, riduce l’inquinamento atmosferico e acustico, e fornisce servizi ecosistemici culturali indispensabili per gli esseri umani. Questa rete, che include naturalmente oltre agli spazi verdi anche quelli blu, ovvero tutti gli ecosistemi acquatici, contribuisce in modo importante al benessere dei cittadini ed al miglioramento della loro salute fisica e psicologica. Aumenta inoltre la fruibilità degli spazi di vita comune, crea habitat per la biodiversità, connette l’insieme urbano ed extra-urbano grazie al collegamento di elementi naturali e semi-naturali come parchi, corsi d’acqua, canali, aree vegetate e permeabili, piazze, giardini, strade alberate, dà valore al verde anche dal punto di vista panoramico, culturale, ricreativo, pedagogico e terapeutico.
Il tema sarà al centro del convegno "Verde e Blu. I colori del paesaggio" che il Settore Patrimonio culturale, promotore della rassegna, organizza per sabato 18 novembre 2023, dalle 10 alle 13, in concomitanza con l'annuale Festa dell'Albero, a Villa Smeraldi-Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (vedi programma).
La rassegna
Sono oltre 60 in tutta l'Emilia-Romagna gli appuntamenti che associazioni, istituzioni, scuole, e anche privati cittadini, hanno organizzato per “vivere il verde”: visite guidate, rassegne tematiche, passeggiate, incontri e convegni, spettacoli, laboratori, iniziative per i più piccoli.
Il programma è l'esito della call lanciata nel mese di luglio dal Settore Patrimonio culturale.
Non resta che scorrere il calendario degli eventi e partecipare! Attenzione: in molti casi l'iscrizione è obbligatoria ed è posto un limite al numero dei partecipanti. La maggior parte degli eventi è gratuita.
Per tutti i dettagli:
Programma ViVi il Verde 2023. I colori del paesaggio (1.08 MB)
Locandina ViVi il Verde 2023 (1.19 MB)
ViVi il Verde è anche un gruppo FB:
https://www.facebook.com/groups/vivilverde
#vivilverde2023
Inviaci i tuoi scatti realizzati durante le giornate di ViVi il Verde e, se vuoi, aggiungi commenti e/o suggerimenti all’indirizzo, valido anche per informazioni:
ERgiardini@regione.emilia-romagna.it