In evidenza
Educazione al patrimonio culturale e alla didattica museale: secondo incontro
Lunedì 14 dicembre secondo incontro con gli operatori museali per condividere proposte e rilevare criticità sul tema
02/12/2020
La mi stela / La mia stella
Sorridere al cielo e volare alto, sulle ali del dialetto di Cesena: su RadioEmiliaRomagna il poeta Bruno Polini legge i suoi versi
12/11/2020
Biblioteche: ammesso il servizio di prestito di libri e altri materiali, sia in sede che a distanza
In analogia con quanto definito dalla circolare del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo-Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore del 13 novembre
23/11/2020
Antiche pere dell’Emilia-Romagna
Presentazione online del volume con un convegno in diretta streaming il 1 dicembre 2020, alle ore 15
24/11/2020
Musei e comunicazione digitale: strategie efficaci per la comunicazione in ambito culturale
Il 27 novembre, dalle ore 10, workshop online rivolto a tutti i musei della regione
19/11/2020
Biblioteche dell'Emilia-Romagna, anche a ottobre utilizzo boom dei servizi digitali
A ottobre +60% su EmiLib e +78% su Rete bibliotecaria della Romagna. Dati raddoppiati rispetto al 2019
09/11/2020
Chiusura di musei, biblioteche, archivi
E' quello che prevede il nuovo DPCM fino al 3 dicembre 2020 (salvo modifiche)
04/11/2020
La Biblioteca digitale: stato dell’arte e prospettive
Il 24 novembre una giornata di studio online presenta alcune esperienze italiane e internazionali nell’ambito della realizzazione di biblioteche digitali
16/11/2020
Narrare con l’archivio – Magistretti living
Giovedì 19 novembre, alle ore 16, nel forum online organizzato dalla Fondazione Vico Magistretti si dibatte sulle potenzialità degli archivi digitali
16/11/2020
La Regione acquista opere d'arte: modifica e proroga dei termini
Sono previsti 36 premi-acquisto per lavori di pittura, disegno, scultura, fotografia, videoarte. Tre quarti delle acquisizioni riservate ad artisti under 40. Proroga candidature al 10 novembre e apertura agli artisti di tutte le nazionalità
14/10/2020
Musei in corso. Progetto di informazione e formazione per il Sistema Museale Nazionale
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propone12 webinar sui temi della cura e gestione dei musei da seguire in modalità asincrona. Iscrizioni entro il 12 novembre
04/11/2020
Dal revisionismo alle fake news: corso-laboratorio per la realizzazione di voci di Wikipedia
Il progetto, vincitore di "Io Amo i Beni Culturali - IX edizione", sarà presentato il 18 novembre nel corso del webinar “Fake News Lecture Series”
05/11/2020
Europeana: al via il questionario
Il questionario si propone di raccogliere l'opinione di musei, biblioteche e archivi in tutta Europa sul ruolo di "Europeana" nella creazione di nuovi standards e procedure digitali per il settore culturale
26/10/2020
Educazione al patrimonio culturale e alla didattica museale
Lunedì 16 novembre un incontro virtuale con gli operatori museali per condividere proposte e rilevare criticità sul tema
04/11/2020
A tu per tu con il Museo “Ettore Guatelli” di Ozzano Taro
"Tutti sono capaci di fare un museo con le cose belle, più difficile è crearne uno bello con le cose umili": come ha fatto Ettore Guatelli?
10/04/2020
A un certo punto...tutti in gioco!
Un gioco in simboli realizzato per bambine e bambini, esito del progetto "Tutti in gioco", tra i vincitori di "Io Amo i Beni Culturali”, presentazione online il 14 novembre
12/11/2020
Più vivo la storia, più amo Verucchio
A Verucchio inaugurata la nuova sede dell’Archivio storico comunale
14/10/2020
GpT- Giovani per il Territorio: la cultura che cura. Ecco i vincitori
Sono 9 i progetti vincitori selezionati tra i 36 pervenuti a seguito del Bando pubblico, giunto quest'anno alla quinta edizione
02/10/2020
Al via il restauro di 5 antichi codici liturgici miniati di straordinario valore
I codici sono conservati presso il Museo e Biblioteca Internazionale della Musica di Bologna
09/10/2020
A Lugo inaugura il nuovo museo di Casa Rossini
Dal 24 ottobre la casa che fu della famiglia di Gioachino Rossini diventa un percorso museale che rende omaggio al grande compositore
21/10/2020
Nuove luci a Palazzo Tozzoni
Sabato 24 ottobre si presenta il nuovo allestimento luminoso permanente realizzato nella casa museo imolese
21/10/2020
Gli istituti culturali al tempo della pandemia: l’accesso a biblioteche, archivi e musei
L’evoluzione della situazione pandemica sta comportando una rapida ridefinizione delle modalità di accesso al patrimonio sulle quali l’Istituto continuerà a fornire aggiornamenti
05/05/2020
Partecipa a ViVi il Verde 2020 con un video o un racconto
Un premio a chi aderisce alla rassegna che torna a novembre, con un'edizione speciale in occasione della Festa dell'Albero
20/07/2020
Prenota la visita al Museo con "io Prenoto": al via la sperimentazione in nove musei dell’Emilia-Romagna
L'applicazione "io Prenoto" è disponibile gratuitamente sugli store iOS Apple o Android Google
26/10/2020
Specialmente in libertà
Col pensiero a Patrick Zaky, la Biblioteca IBC partecipa a un progetto di sensibilizzazione su libertà di espressione e diritti civili
12/10/2020
Dalla borgata deserta
Voci e suoni dall'Appennino: su RadioEmiliaRomagna Francesco Genitoni legge le sue poesie in italiano e nel dialetto di Cola di Vetto
A Faenza nasce museOpen
Il 19 ottobre nella sala Gialla del Comune la presentazione del progetto vincitore del bando Giovani per il Territorio 2020
14/10/2020
Le Giornate FAI d'Autunno
Il Fondo Ambiente Italiano propone aperture straordinarie di beni culturali per due weekend: 17-18 e 24-25 ottobre
08/10/2020
Antico/Presente Festival del Mondo Antico
Torna il 14, 16, 17, 18 e 21 ottobre la ventiduesima edizione della rassegna, dedicata quest'anno alle "Magnifiche Ossessioni"
01/10/2020
Critical heritage studies and the future of Europe
Il 15 e 16 ottobre 2020 la web conference a conclusione del progetto CHEurope
25/09/2020