Tre Istituzioni e un Patrimonio

Progettare assieme, condividendo competenze, saperi e risorse per il recupero conservativo e la valorizzazione di patrimoni che risiedono nelle istituzioni culturali del territorio emiliano-romagnolo

Progettare assieme fra istituzioni del territorio con differenti vocazioni, mettendo in condivisione competenze, saperi e risorse per il recupero conservativo e la valorizzazione di patrimoni inediti o poco conosciuti della Regione Emilia-Romagna, di volta in volta individuati da IBC d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

E’ questo il principale obiettivo di Tre Istituzioni e un Patrimonio: il programma ideato da Antonella Salvi, Responsabile Conservazione e Restauro dell’istituto regionale, e sviluppato d’intesa con Alfonso Panzetta, Coordinatore della Scuola di Restauro dell’Accademia, è sostenuto da un Accordo pluriennale di collaborazione fra IBC e Accademia che fa da cornice allo sviluppo continuo di progetti che rappresentano un modello operativo concreto per attivare una cultura partecipata fra istituzioni nel settore dei beni culturali. L’intento è realizzare progetti speciali di conservazione, formazione e valorizzazione che, attraverso laboratori didattici-formativi con studenti dei Corsi di restauro e di comunicazione, coinvolgono un “patrimonio” di tipologia di beni sempre differente mentre l’Istituzione che ne è titolare diventa la terza partner attiva di progetto.  

Collaborazione e partecipazione allargata definita da una Convenzione per progettare e mettere in campo le abilità e la creatività dei giovani restauratori e comunicatori dirette al recupero e alla riscoperta di  patrimonio spesso poco conosciuti o dimenticati in archivi e depositi: sono gli elementi e le finalità che caratterizzano questo format operativo.

Un modello – già collaudato in varie edizioni - che si lega a una rinnovata concezione del patrimonio e del suo rapporto con i cittadini e le istituzioni; un modello capace di rinnovare lo stato di salute delle opere e di generare valori e stimoli nuovi nelle istituzioni coinvolte, nei giovani studenti che ne sono i veri protagonisti, ma anche nella comunità che segue sviluppi e risultati dei progetti nelle varie iniziative di presentazione, mostre, concerti e ricerche che li accompagnano.

A chi rivolgersi


Antonella Salvi
Tel. +39 051 527 66 04
Antonella.Salvi@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:03:41+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina