Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile
Mercoledì 7 giugno 2023, a partire dalle 10, nella Sala Risorgimento del Museo Archeologico di Bologna (ingresso: via dei Musei, 8), il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna organizza un incontro intitolato “Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile”.
L’appuntamento, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema museale regionale, è dedicato ai musei dell’Emilia-Romagna e nasce dall’intenzione di ragionare e approfondire alcune riflessioni sui temi della sostenibilità, del benessere e dell’impatto sociale.
La comunità museale nel suo complesso è chiamata oggi a fronteggiare questi tre ambiti per poter svolgere un ruolo sempre più strategico nel futuro della nostra società: obiettivo dell’iniziativa è quindi aprire un confronto a più voci per dare concretezza a questi macrotemi, centrali nel dibattito internazionale, e per focalizzarsi sulla funzione sociale che i musei sono chiamati a sostenere per le nostre comunità.
L’evento, realizzato in collaborazione con ICOM Italia e con il Settore Musei Civici di Bologna, si svolge in continuità con le attività promosse nell’ambito della “Giornata Internazionale dei Musei” del 18 maggio 2023, che ICOM ha organizzato a livello mondiale per evidenziare l’importanza dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
Il tema scelto per questa edizione, “Musei, Sostenibilità e Benessere”, è al centro di un ricco programma di interventi di natura istituzionale e tecnico-scientifica, che mira a dare un inquadramento su questi argomenti, sia sul piano generale, sia per la loro attuazione in ambito locale, con particolare riguardo alle azioni del Sistema museale regionale.
L’incontro si apre con gli interventi dei protagonisti delle istituzioni partner dell’iniziativa, seguiti dalle testimonianze su diverse esperienze significative di musei emiliano-romagnoli, interpreti di vari aspetti dell’idea di sviluppo e sostenibilità, e da un momento di confronto con il pubblico.
La giornata prosegue con una sessione strutturata in 3 incontri di carattere laboratoriale, a numero chiuso e su iscrizione, dedicati agli operatori museali ospitati nelle sale didattiche del Museo Archeologico, con l’obiettivo di lavorare concretamente su alcuni temi cruciali per il Sistema museale regionale:
- gli ecomusei della regione e il confronto sulla proposta di linee guida nazionali, a cura della Comunità di pratica EMI, per la definizione della loro identità e attività;
- la progettazione di percorsi inclusivi attraverso l’arte, con la narrazione del progetto interculturale “Di cosa hai paura?” e il confronto sul valore dell’approccio partecipato nella produzione di un’opera;
- i musei e il loro territorio: un confronto diretto fra operatori museali, utilizzando uno speed dating come format di base.
La partecipazione alla sessione mattutina è gratuita e libera fino al raggiungimento della capienza della sala, preferibilmente su iscrizione. Per la partecipazione ai laboratori e ai tavoli di lavoro pomeridiani è obbligatoria l’iscrizione online.
Per informazioni e approfondimenti: sistemamusealeregionale@regione.emilia-romagna.it.
Programma “Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile” (253.04 KB)