Retrospettiva

Acqueduct (2009-2011)

Acquiring Key Competences through heritage education. L'educazione al patrimonio culturale come strumento per acquisire le otto competenze chiave stabilite dal Quadro di Riferimento. Il presupposto è che il patrimonio culturale, individuato da tempo dall’UE come risorsa educativa strategica, sia funzionale alle conoscenze disciplinari e contemporaneamente alla maturazione della personalità degli individui oltre che fattore di sviluppo sociale e culturale generale.

Adriamuse

Aumentare la capacità attrattiva dei musei dell’area adriatica e creare soluzioni innovative per rendere i musei e gli altri istituti culturali partner appetibili a quanti lavorano nel settore culturale e turistico per elevare al massimo il numero di visitatori, è stato l’obiettivo del progetto di cooperazione AdriaMuse finanziato dalla Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico 2007-2013.

Archivi dell'arte

Una ricerca avviata dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari nel 1994 per favorire la considerazione dell’arte novecentesca e della contemporaneità come parte integrante del patrimonio culturale della nostra regione

Collect & Share

Promozione dell'educazione permanente nei musei e nelle gallerie europee. Il Progetto Collect & Share è nato per iniziativa di una rete europea di istituti, che raccoglie musei, gallerie, enti di formazione per gli adulti, agenzie, e altre istituzioni, che si sono riunite per promuovere e diffondere le "buone prassi" nel campo dell'educazione per gli adulti (dai 16 anni in su) all'interno dei musei e delle gallerie, o in collaborazione con tali enti.

ETNO

Indagine di rilevamento del patrimonio culturale extraeuropeo in Emilia-Romagna. L’opera di valorizzazione delle raccolte etnografiche presenti sul territorio ha preso avvio con le preliminari azioni di rilevamento, condotte sistematicamente a partire dal 2004 presso le sedi museali emiliano-romagnole.

Euromuse.net

Portale di informazioni multilingue su musei e mostre. euromuse.net è un portale di pubblico accesso che fornisce informazioni multilingue sui musei e sulle mostre organizzate a livello europeo. Il progetto si vale di una speciale interfaccia, chiamata Harmonise, per trasferire le informazioni provenienti dai musei al settore turistico e più in generale ad un pubblico di persone interessate.

European museum education and young people: a critical enquiry

I musei, soprattutto quelli dedicati all’arte contemporanea, sono luoghi particolarmente adatti a innescare processi di apprendimento nei giovani. Spazi diversi dalle aule scolastiche e lontani dalle regole e dalle coercizioni degli ambienti accademici, i musei sono considerati ambienti dove è più facile acquisire competenze come la comunicazione o la capacità di lavorare in gruppo

LEM - The Learning Museum

LEM - The Learning Museum (2010-2013) è stato un progetto europeo di rete che ha inteso creare uno spazio permanente di scambio e confronto per gli educatori museali e gli educatori degli adulti in una società che apprende e in una Europa basata sulla conoscenza, così come descritta dall’Agenda Europea 2020.

Llml

Il progetto Lifelong Museum Learning (Llml) finanziato dal Programma Socrates Grundtvig 1 per il biennio 2005-2006 era finalizzato a promuovere la formazione del personale che nei musei si occupa di educazione per gli adulti.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-23T14:21:32+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina