Tre Istituzioni e un Patrimonio
È questo il principale obiettivo della storica e consolidata collaborazione fra l’IBC e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, che dal 2014 è stata definita da un Accordo pluriennale di volta in volta rinnovato (2019-2022) tra due istituzioni con differenti vocazioni: da una parte un organo regionale che ha fra le proprie funzioni il compito di conservare il patrimonio culturale diffuso nel territorio; dall’altra una scuola accademica di antica e prestigiosa tradizione dedita all’alta formazione teorica e pratica della disciplina del restauro.
Da questa solida intesa nasce la collaborazione per realizzare progetti speciali di manutenzione e restauro, di conoscenza, ricerca e valorizzazione di patrimoni presenti nelle istituzioni di enti locali attraverso laboratori didattici-formativi. Ogni progetto, realizzato nell'ambito di un anno accademico, e organizzato nella forma del cantiere-scuola sotto la direzione tecnica dei docenti, è diretto a segmenti di patrimonio, spesso inediti o poco conosciuti, che IBC individua d’intesa con l’Accademia e le Soprintendenza di competenza fra le emergenze conservative sul territorio, e viene poi sviluppato in collaborazione con una terza Istituzione, quella titolare del “patrimonio” sul quale si interviene.
Una rete operativa e un percorso formativo che mettono in campo differenti metodologie, competenze e pratiche di cantiere anche al di fuori delle aule di Accademia e che attivano, a seconda delle tipologie dei beni, gli studenti di differenti Corsi di Restauro. Di pari passo sono coinvolti gli studenti dei Corsi di Design e Grafica per lo sviluppo dell’immagine coordinata del progetto e dei Corsi di Comunicazione e Didattica dell’Arte per le iniziative di valorizzazione.
Collaborazione e partecipazione allargata, sperimentazione e creatività sono gli elementi che caratterizzano questa modalità di operare per la restituzione di un bene comune: rinnovare lo stato di salute e potenziare la fruibilità dei patrimoni e assieme generare valori e stimoli nuovi fra le istituzioni coinvolte, fra i giovani e i cittadini, puntando su responsabilità e sensibilità condivise.
- Lavorare insieme, Antonella Salvi - articolo contenuto in IBC XXVVII, 2019, 3
- Depliant informativo sul progetto Tre istituzioni e un patrimonio (
2.92 MB)
A chi rivolgersi
Antonella Salvi
Tel. +39 051 527 66 04
Antonella.Salvi@regione.emilia-romagna.it